“Una manifestazione per la pace che non ha nessuna idea su come intavolare una trattativa di pace è solo una nobile aspirazione di anime belle… e pace all’anima loro!“. Il filosofo Massimo Cacciari, intervistato da AdnKronos, si scaglia contro la manifestazione organizzata da partiti e sindacati sabato 5 novembre a piazza San Giovanni, a Roma, dove secondo le stime più benevole hanno partecipato oltre centomila persone.
Nella manifestazione, anche qualche contestazione a quei politici che fino a oggi hanno parteggiato per l’invio di armi all’Ucraina, come il segretario del Partito Democratico Enrico Letta, costretto dai presenti a lasciare il corteo. “Certo che può avere una sua coerenza auspicare la pace e consentire con l’invio di armi all’Ucraina di resistere all’invasione russa. Ma fare la pace significa avere una proposta o almeno una idea concreta che si concluda con un trattato di pace. Se non sappiamo come formulare un trattato di pace, non c’è altro da fare che continuare la guerra fino alla vittoria o alla resa dell’uno o dell’altro contendente. Ma qui non c’è neppure un’idea su come proseguire la guerra“.
“La pace in concreto – prosegue il filosofo – significa avere idee su cui trattare e una prospettiva di trattativa, con una serie di atti concreti: quali proposte di trattati di pace hanno espresso i nostri amici che hanno manifestato per la pace? Concretamente, nessuna. E allora, la pace rimane una nobile aspirazione, ovviamente condivisibile: e qui finisce“.
Cessione a sorpresa in casa Inter: il nuovo tecnico Cristian Chivu sembra pronto a sacrificare…
Notizia a sorpresa che lascia di stucco tutti gli appassionati di tennis ed in particolare…
Nel silenzio di chi guarda solo alla superficie, nel nostro sottosuolo si sta riaccendendo una…
Operazione a sorpresa tra Juventus e Roma sul mercato estivo. Si parla di uno scambio…
Molte famiglie italiane non si vedranno più erogato il pagamento di un bonus. Ecco quale…
Kenan Yildiz fa ancora parlare di sé. Il talento della Juventus è molto ambito a…