Che inutile serata, cantava Califano.
C’è lo stadio pieno, quello di Tirana che ha già incorniciato un trionfo italiano; c’è il consueto aplomb di Mancini, impeccabile in grigio chiaro; c’è anche una formazione azzurra che alla fine è stata allestita con decoro, nonostante le assenze che già si conoscevano alla vigilia e quelle che si sono aggiunte negli ultimi giorni.
Tra una traversa e l’altra abbiamo pur visto cosine apprezzabili, a cominciare dal campionario realizzativo di Vincenzo Grifo, nato a un tiro di schioppo e di destro da Stoccarda, idolo dei tifosi del Friburgo e reuccio dei marcatori italiani in Bundesliga, dopo essersi lasciato alle spalle, in quella particolare graduatoria, gente come Toni o Rizzitelli, presentato dai cronisti RAI come se fosse una novità assoluta.
Su ogni altro aspetto di questa amichevole serata albanese, animata da un sufficiente livello agonistico in rapporto all’occasione e all’anomalia assoluta del periodo che il calcio sta per attraversare, predomina però la malinconia di fondo: per il fatto che ormai da troppi anni parlare di Coppa del Mondo per noi italiani è come citare il film “Le vite degli altri”; per l’interruzione di campionati nazionali appassionanti, a cominciare dal nostro, a beneficio di un Mondiale ingiusto e diverso; infine per questo surrogato di impegno internazionale contro tante vecchie o attuali conoscenze della nostra Serie A e con Edy Reja come dirimpettaio.
Paolo Marcacci
Napoli, tre squilli al Maradona: Pisa battuto 3-1 Il Napoli rialza subito la testa dopo…
Manuel Locatelli pronto a fare le valigie dalla Juve? Il capitano bianconero, nonostante la stima…
Il primo ministro britannico Keir Starmer ha annunciato che il Regno Unito riconosce formalmente lo…
Ci sono momenti in cui il microfono pesa più di ogni altra cosa, perché non…
Continua a far parlare di sé il caos in casa Ferrari. Stavolta la questione principale…
Daniele De Rossi torna ad allenare in Serie A: spunta un'indiscrezione clamorosa per l'ex tecnico…