Elezioni+politica%2C+crolla+l%26%238217%3Baffluenza%3A+astensionismo+in+crescita
radioradioit
/2022/09/elezioni-politiche-2022-le-ultime-news-seggi-aperti-fino-alle-23/amp/
Featured

Elezioni politica, crolla l’affluenza: astensionismo in crescita

Dalle 7 della mattina fino alle 23.00 seggi aperti in tutta Italia per l’elezione del prossimo Parlamento. Terminata la insolita campagna elettorale “balneare” nei mesi estivi, vero e proprio unicum nella storia repubblicana italiana, sono 51 milioni gli italiani chiamati oggi ad esprimere il loro voto.

La riforma del numero dei parlamentari ha ridotto il numero complessivo dell’elettorato passivo con la componente di senatori passata da un totale di 630 a 400 rappresentati, mentre il numero dei deputati è passato da 315 a 200. Tra i dati più significativi di questa tornata elettorale, gli analisti stimano un tasso molto elevato di estensione, vicino al 35%.

Come si vota in queste elezioni?

Gli elettori troveranno nel seggio due schede, una rosa per la Camera e una gialla per il Senato. Dall’elezione di quest’anno potranno votare per il Senato anche i diciottenni. Per votare sarà necessaria la tessera elettorale e un documento di identità.

Le due schede, Camera e Senato, sono uguali. La legge elettorale prevede un sistema misto maggioritario e proporzionale. Nel primo caso basterà sbarrare con una croce il nome del candidato al collegio uninominale. Chi ottiene più voti tra i candidati conquista il seggio. Questo sistema riguarda circa 1/3 dei parlamentari eletti. Per il voto maggioritario basterà sbarrare il nome del candidato nella parte superiore del riquadro di voto.

La parte restante del Parlamento viene invece eletta tramite un sistema proporzionale senza preferenze, le c.d. liste bloccate. La ripartizione avverrà in base alla proporzione dei voti conquistati dalle forze politiche. Da sottolineare l’impossibilità del voto disgiunto, pena l’annullamento della scheda.

L’elettore potrà decidere se contrassegnare solo il nome del candidato nel collegio uninominale. In questo caso il voto si estenderà anche alla lista collegata oppure potrà contrassegnare il simbolo della lista o i nominativi dei candidati nel collegio plurinominale. In questo caso il voto si estenderà anche al relativo candidato nel collegio uninominale.

Ultimi aggiornamenti

Nuovi dati sull’affluenza alle ore 19

Giunge dal Viminale l’aggiornamento sui dati dell’affluenza. Alle elezioni per il rinnovo della Camera alle ore 19 ha votato il 51,25% degli aventi diritto, quando i dati sono relativi a circa metà dei comuni. Un dato in deciso calo rispetto al 2018 quando alla stessa ora l’affluenza per le elezioni politiche si attestava al 59,25%.

Secondo le analisi di YouTrend, Roma mostra una dei cali minori dell’affluenza rispetto ad altra grandi città dell’Italia. Si conferma il forte divario tra regioni del Centro-Nord, dove l’affluenza cala di meno (solo del 2,1% nel Lazio e del 3,9% in Lombardia) e regioni del Sud, con la Campania (-13,9%), la Calabria (-12,7%) e il Molise (-12,4%) ai primi tre posti per il maggior calo di votanti rispetto al 2018

Sede FdI imbrattata a Cagliari

In una nota Fratelli d’Italia ha espresso una forte condanna dopo che una delle sezioni di partito del capoluogo sardo è stata vandalizzata. I responsabili del gesto non sono stati ancora rintracciati dalle forze dell’Ordine.

Italia Viva denuncia scritta contro Matteo Renzi a Roma con il simbolo delle BR

Lunghe code a Milano agli uffici dell’Anagrafe

Nel capoluogo della Regione Lombardia estese file negli uffici distaccati dell’Anagrafe per ottenere la tessere elettorale necessaria al voto. Per far fronte alla richiesta molti uffici hanno deciso di mantenere aperto l’accesso al pubblico senza interruzioni di orario.

Elezioni: primo dato affluenza

I dati dell’affluenza per capoluogo di Regione alle ore 12 secondo i dati del sito del ministero dell’Interno: Aosta 19,92% – Torino 17,53% – Milano 21,16% – Bolzano 21,42% – Trento 21,04% – Trieste 17,66% – Venezia 22,37% – Genova 21,81% – Bologna 23,82% – Firenze 25,65% – Ancona 22,00% – Perugia 21,45% – Roma 22,29% – L’Aquila 19,88% – Campobasso 13,87% – Napoli 11,45% – Bari 20,99% – Catanzaro 15,49% – Potenza 17,15% – Palermo 15,52% – Cagliari 17,79%.

Primo dato parziale sull’affluenza. Alle ore 12.00, dopo le prime 5 ore di votazioni, il numero dei votanti si attesta al 19%. Confrontando il dato con le precedente elezioni, a quest’ora, l’affluenza era stata lievemente superiore, circa un punto percentuale in più. Le analisi statistiche e i sondaggi hanno lanciato l’allarme sul rischio di alta astensione dal voto. stimando i possibili astenuti in una percentuale vicina al 35%.

Redazione

La redazione di Radio Radio informa quotidianamente i visitatori del portale con le notizie più importanti della giornata in collaborazione con Adn Kronos, una delle più importanti e autorevoli agenzie di stampa del mondo.

Recent Posts

  • Sport

Addio definitivo alla Juve: sarà allenato da Mourinho!

José Mourinho è pronto a strappare con la sua nuova squadra un calciatore dalle mani…

52 minuti ago
  • Speciale 3

WhatsApp, disattivalo immediatamente: ora la tua privacy è a rischio

Chi utilizza WhatsApp dovrebbe fare attenzione perché la propria privacy potrebbe essere messa a rischio.…

2 ore ago
  • Sport

Napoli, ambizioni in Guardiola ▷ Lo Scatto

In dieci quasi subito e progressivamente schiacciato a ridosso della propria area, il Napoli dopo…

10 ore ago
  • Sport

Ultim’ora Alex Zanardi, c’è l’annuncio: emozione alle stelle

Grande emozione e partecipazione a questa importante iniziativa che riguarda in prima persona Alex Zanardi:…

12 ore ago
  • Notizie

Spunta il volto di Bergoglio sopra la Cupola Vaticana ▷ “Ecco perché Leone l’ha totalmente ignorato”

Si è tenuto in Vaticano l'evento Grace for the world. Presenti diversi artisti di fama…

13 ore ago
  • Featured

“In Europa il calcio italiano non conta nulla!” ▷ Furio Zara lancia l’invettiva in diretta

Il caso di Pio Esposito rappresenta un fenomeno emblematico del calcio italiano: giovani promesse lanciate…

13 ore ago