Il dogma “lo vuole l’Europa” non vogliamo più sentirlo pronunciare dato che l’Europa siamo anche noi. Se Europa significa Germania e se euro significa marco tedesco allora si tratta di sedersi e trattare senza paura. Questo è il problema politico che abbiamo da vent’anni. Trattare senza paura e senza paura di trattare è una frase che mi venne insegnata da una persona a cui tenevo molto e mi diceva che negli affari questa era la questione più importante. Figuriamoci in ambito politico!
È chiaro che invece negli ultimi vent’anni i governi italiani sono sempre andati a trattare in una posizione di sudditanza e debolezza. Prima di tutto culturale e anche psicologica. Certo questo significa esporsi ai ricatti sullo spread e ovviamente alle tensioni che potrebbero essere ribaltate sul nostro Paese. Nel 2018 venne fatto cadere il governo e poi negli anni successivi venne impedito di fare determinate scelte.
Noi dobbiamo cambiare la mentalità e andare al tavolo delle trattative come Italia, ricordando che noi siamo un paese industriale, un paese libero e con grandi capacità. Io parlo di economia umanistica perché quello è il nostro valore.
Malvezzi Quotidiani – Pillole di economia umanistica con Valerio Malvezzi
Pulire i vetri della doccia non è mai stato così facile: con questi trucchi anti-alone…
Si continua a parlare della situazione di Gianluigi Donnarumma, sempre più in bilico con la…
Possibile scambio tra Roma e Juventus entro fine mercato: Bryan Cristante torna nel mirino dei…
Pubblicata dopo 11 anni la lettera di Joseph Ratzinger dove si smentisce la non validità…
Gli apprezzamenti individuali restano, anche perché le doti dei singoli non possono essere messe in…
A poche ore da Ferragosto arriverà un contributo di 500 euro a diverse persone. Ecco…