Sentenza+storica%3A+a+galla+dopo+mesi+le+falle+vaccinali+%E2%96%B7+Il+giudice%3A+%26%238220%3BL%26%238217%3Bimposizione+%C3%A8+stata+non+idonea%26%238221%3B
radioradioit
/2022/05/sentenza-storica-galla-dopo-mesi-falle-vaccinali-giudice-imposizione-stata-idonea/amp/

Sentenza storica: a galla dopo mesi le falle vaccinali ▷ Il giudice: “L’imposizione è stata non idonea”

Arriva come un macigno sui dogmi instaurati dal potere una nuova sentenza contro l’obbligo vaccinale. Succede a Padova, dove con sentenza datata giovedì 28 aprile, il Tribunale ha accolto il ricorso di un’operatrice sanitaria dell’azienda Ulss n.6 Euganea che era stata sospesa perché non inoculata. Va premesso che da più di un anno questa categoria di lavoratori in Italia vive sotto la costrizione al siero, pena lo spostamento ad altre mansioni. Condizione ancora in vigore, nonostante persino in altri ambiti la via dell’obbligo sia stata superata.

Il provvedimento non lascia spazio a interpretazioni fuorvianti e mette in grave crisi i presupposti con i quali il Governo ha forzato la mano. In termini di efficacia “l’obbligo vaccinale imposto ai lavoratori in questione non appare idoneo a raggiungere lo scopo che si prefigge, quello di preservare la salute degli ospiti: e qui risiede l’irragionevolezza della norma ai sensi dell’art. 3 Cost.”. Un concetto che trova ampia conferma nella lettura dei dati che continuano a vedere l’Italia tra gli Stati con più vaccinati e più contagi o decessi Covid.

Ma la sentenza redatta dalle toghe padovane non ha solo il merito di minare le basi dell’obbligo per quanto riguarda il rapporto costi/benefici. Ciò che viene contestata è anche l’irragionevolezza e la sproporzionalità del d.l. 44 del 1° aprile 2021, ovvero quello che ha emanato l’iniezione forzata per i camici bianchi. “La normativa italiana che sospende drasticamente dal lavoro e dalla retribuzione il lavoratore che non intenda vaccinarsi – scrive il giudice – sembra violare anche il principio di proporzionalità sancito dall’art. 52, primo comma, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione, secondo cui “eventuali limitazioni all’esercizio dei diritti e delle libertà riconosciuti dalla presente Carta devono essere previste dalla legge e rispettare il contenuto essenziale di detti diritti e libertà“.

Il documento redatto dalla Sezione Lavoro del Tribunale di Padova è stato letto e commentato in diretta da Fabio Duranti e l’Avv. Renate Holzeisen. Alla fine, solo una domanda sembra restare ancora senza risposta: chi pagherà per tutto questo? L’intervento a Un Giorno Speciale, con Francesco Vergovich.

La sentenza integrale

Un Giorno Speciale

Recent Posts

  • Speciale 3

L’allergia non mi dava tregua nemmeno in casa, poi mi hanno svelato come e cosa pulire: ora sto molto meglio

Sono questi gli oggetti e le zone di casa che si devono assolutamente pulire se…

7 ore ago
  • Speciale 3

WhatsApp cambia ancora, addio al vero problema che affligge gli utenti

Finalmente gli utenti di WhatsApp possono dire addio al problema che li affligge quando utilizzano…

8 ore ago
  • Featured

Senato, botta e risposta Borghi – Renzi ▷ “E voi criticavate Draghi”; “Tu parli di banche?”

Fuochi d'artificio al question time odierno in Senato, dove si discutevano le mozioni sulla riforma…

8 ore ago
  • Sport

Totti, 8 anni fa l’addio alla Roma: noi e il calcio non siamo stati più gli stessi

Da quando il 28 maggio 2017, esattamente 8 anni fa, Francesco Totti ha calciato il…

10 ore ago
  • Speciale 3

Porta un tocco di colore in casa grazie ad Ikea: queste 5 decorazioni in estate sono davvero perfette

Con Ikea port l'estate direttamente in casa con 5 decorazioni che costano davvero pochissimo: un…

10 ore ago
  • Sport

Roma, Boniek: “Gasperini? Non mi convince: ecco perché”

Nelle ultime ore, in casa Roma, è tornato fortemente in auge il nome di Gasperini…

11 ore ago