Perch%C3%A9+si+fanno+sempre+meno+figli%3A+il+disastro+provocato+dagli+effetti+nefasti+di+scelte+politiche
radioradioit
/2022/05/perche-si-fanno-sempre-meno-figli-il-disastro-provocato-dagli-effetti-nefasti-di-scelte-politiche/amp/
Attualità

Perché si fanno sempre meno figli: il disastro provocato dagli effetti nefasti di scelte politiche

Dicevamo in una precedente puntata che, a causa del sistema detto “delle aste marginali” (introdotto negli anni ’80) e a partire da un certo anno, il tasso di risparmio delle famiglie italiane, crolla fino ad arrivare a valori prossimi allo zero. Nello stesso periodo storico, cioè nello stesso mezzo secolo di cui stiamo parlando, stiamo assistendo a un crollo delle nascite.

Un indice di correlazione lineare tra le variabili di fertilità e del tasso di risparmio di 0,4, fa ritenere che possa esserci un legame tra le variabili. Del resto, se le famiglie non riescono a risparmiare, difficilmente riescono a fare figli. Come si vede, dati e numeri squisitamente economici, se interpretati con una chiave di lettura opportuna, possono condurre a un dibattito di tipo etico.

Sto dicendo che da un certo punto storico, quando nel 1981 ci fu il famoso divorzio di cui tante volte ho parlato tra Ministero del Tesoro e Banca d’Italia, succede che per un meccanismo di collocamento dei titoli italiani che da 40 anni penalizza il nostro Stato e nessuno nel mondo politico se ne occupa concretamente (al di là di parlarne in qualche convegno). Abbiamo avuto un crollo del risparmio degli italiani e, dall’altra parte, un crollo delle nascite. Mettendo in correlazione le due variabili di cui vi sto parlando, dice che dimostra una correlazione abbastanza forte tra i due indicatori. Dal mio punto di vista questo significa che il crollo delle nascite che c’è stato negli ultimi decenni ha anche e certamente una spiegazione economica, non dico che sia l’unica e non nego che possano esserci altre spiegazioni ma nego che si debba negare che l’economia non abbia rilevanza. Dico questo per una ragione: per fare figli bisogna pagare pannolini, latte, rette di asilo nido e via discorrendo.

La variabile del risparmio, in economia umanistica, è la più importante per capire se un paese, nelle sue famiglie, che è lo scopo per cui un paese esiste, sta crescendo di ricchezza o no. Il crollo del risparmio che è stato provocato dalle scelte della nostra classe dirigente politica degli ultimi 40 anni ha comportato come conseguenza un crollo delle nascite. Questa è la mia tesi.

Malvezzi Quotidiani – Pillole di economia umanistica con Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Video

Lo avevamo predetto e sta accadendo: c’è un malato in Europa fino a poco fa insospettabile

E come avevo previsto, l'eurozona sta affrontando un periodo di ulteriore stagnazione come rilevato dagli…

12 minuti ago
  • Featured

Prof Preterossi ▷ “Covid? A porte chiuse lo riconoscono che ci fu una forzatura (che creò imbarazzo)”

Lo Stato di diritto ha dei diritti fondamentali: senza di quelli cade tutto il resto.…

33 minuti ago
  • Sport

David alla Juve, è fatta! Quanto guadagna e perché può essere il colpo dell’estate

Dopo settimane di trattative e concorrenza, la Juve ha raggiunto l’accordo con Jonathan David, attaccante…

48 minuti ago
  • Sport

Grandissimo dolore per Pogba, lutto nel calcio: il messaggio struggente

Notizia davvero devastante per Paul Pogba, che non può credere all’ultima terribile perdita. La reazione…

1 ora ago
  • Speciale 3

Tatuaggi e sole, gli errori da evitare per non rischiare di rovinarli al mare o in piscina

Quali sono gli errori da evitare quando si espongono i tatuaggi al sole: occhio anche…

5 ore ago
  • Speciale 3

Ikea ti stravolge la cucina, finalmente sarai un vero chef: che affare!

Da Ikea è possibile fare l’affare del momento che stravolge la cucina e trasforma chiunque…

7 ore ago