Prof.+Becchi+a+gamba+tesa+sui+guerrafondai+da+salotto+%E2%96%B7+%26%238220%3BIn+questo+Paese+c%26%238217%3B%C3%A8+un+grave+deficit+culturale%26%238221%3B
radioradioit
/2022/03/paolo-becchi-guerra-russia-ucraina-radio-nato/amp/
Featured

Prof. Becchi a gamba tesa sui guerrafondai da salotto ▷ “In questo Paese c’è un grave deficit culturale”

Continua la guerra verbale tra blocco Nato e Russia, mentre il conflitto in Ucraina non si ferma. Ultimo a parlare, ma primo in ordine di importanza è il presidente Usa Joe Biden, che alla possibilità armi chimiche russe ha ribattuto con un secco “la NATO risponderà“: apparentemente la meno virulenta delle sue dichiarazioni, ma forse la più importante dall’inizio del conflitto. Sarebbe infatti terzo conflitto mondiale in quel caso, un’ipotesi paventata anche dal premier britannico Johnson: “Armi chimiche? Sarebbe la fine di Putin” dice, mentre l’escalation della tensione va di pari passo con quella del rublo russo, che si apprezza nei confronti del dollaro dopo l’ultima uscita del Cremlino sulle vendite del gas con il rublo – appunto – unica moneta di scambio accettata.

In Italia la tensione si fa sentire invece sull’aumento delle spese militari dopo il dietrofront M5S annunciato da Giuseppe Conte, cui il PD risponde di “non mettere in difficoltà il governo“.
Una crisi dell’esecutivo non è così vicina secondo il filosofo Paolo Becchi, intervenuto ai nostri microfoni anche per rispondere all’interventismo sfrenato della stampa nostrana sull’ipotesi bellica: si sprecano difatti titoloni da primo Novecento sull’ipotesi cobelligerante al fianco dell’Ucraina, un atteggiamento che, come aveva sottolineato giorni fa il segretario del PC Marco Rizzo, “è meno prudente di quello dei generali“, e che buona parte dell’opinione pubblica sembra digerire in barba a un elemento che in momenti come questo dovrebbe farla da padrone: “La diplomazia“.

Non è il momento di criminalizzare“, dice Becchi a Stefano Molinari, “l’Ucraina ha diritto a rimanere Stato indipendente come la Russia ha diritto a pretendere che nel Donbass non accada ciò che è accaduto in questi ultimi 8 anni“. Richieste legittime che la propaganda filoatlantista e annessi seguaci non sembrano voler neppure prendere in considerazione, “anche perché in questo Paese c’è un grave deficit culturale“. Lo stesso che impedisce alle persone di capire una ricerca come quella dell’Università di Priceton, risalente a due anni fa e spolverata dai media americani, secondo cui in caso di guerra atomica si potrebbe arrivare a 90 milioni di morti in poche ore.

Lavori in Corso

Recent Posts

  • Sport

Roma, colpo in attacco da 20 milioni: che coppia con Dovbyk!

Il club giallorosso torna in corsa per l'acquisto di un attaccante il cui trasferimento in…

1 ora ago
  • Sport

Scambio Inter-Real Madrid: Barella per 30 milioni e un Top assoluto

Il blasonato club spagnolo torna alla carica per il centrocampista sardo: l'offerta è di quelle…

3 ore ago
  • Attualità

OMS, colpo di scena made in Italy ▷“Una picconata al cuore di Big Pharma” | Con Raffaella Regoli

Con una lettera firmata il 18 luglio 2025 dal ministro della Salute Orazio Schillaci, l’Italia…

4 ore ago
  • Sport

Tutto vero, Nico Gonzalez nerazzurro: scambio super con la Juve

Il giocatore argentino, deludente nella sua prima stagione alla Juve, è al centro di un…

4 ore ago
  • Speciale 3

Auto, hai mai pulito i filtri dell’aria condizionata? Fallo ora, nemmeno immagini cosa respiri

Aria condizionata in auto, tutti la usano ma nessuno pulisce mai i filtri: ogni giorno…

6 ore ago
  • Attualità

Proposta UE da mani nei capelli: ecco in quali tasche finiranno le nuove tasse sul tabacco

La Commissione Europea si appresta a presentare una proposta che introduce una nuova forma di…

6 ore ago