Diverse, talmente nuove da contemplare per certi aspetti un ritorno all’antico. Sono le monoposto di Formula Uno che si accingono a inaugurare il Campionato del mondo. Diverse anche da quelle che un po’ di settimane fa avevano iniziato i test di Barcellona, ovviamente. in ogni caso, per usare un tono divulgativo e far comprendere che grande rivoluzione sia stata messa in atto dal punto di vista regolamentare, diremo che per equilibrare la competizione sono stati due i fattori sui quali si è lavorato: quello economico con l’introduzione del tetto ai costi (nel 2022 calerà di 5 milioni di dollari dagli attuali 145) e quello delle componenti aerodinamiche.
Va poi detto che i progettisti potranno scatenare la propria creatività in alcune zone ben contestualizzate dal regolamento: la presa dinamica, il cofano motore, le paratie delle ali, i sistemi di raffreddamento dei freni. La novità sostanziale rispetto al 2021 è il ritorno dell’effetto suolo, cosiddetto effetto Venturi, per rendere le vetture meno sensibili alla scia, incollandole all’asfalto come negli anni ottanta avveniva per mezzo delle cosiddette minigonne, in modo da favorire e “liberare” i sorpassi. Per farlo si è agito sul fondo, non sarà più scanalato, ma caratterizzato da due lunghi canali. Banditi i deviatori di flusso davanti alle fiancate, mentre le prese d’aria dei freni posteriori non avranno più appendici e profili scanalati per la deviazione dei flussi.
Le vetture saranno più robuste: da 752 si salirà a 790 chili. Altra novità evidente, la più percepibile anche dall’occhio di noi profani, saranno i copriruota. Per quanto riguarda i propulsori, la novità principale sarà costituita dall’incremento del bio carburante (etanolo ricavato da rifiuti alimentari e altre biomasse, piuttosto che da colture coltivate allo scopo di produrre carburante) che salirà dal 5,75% di oggi al 10%: l’obiettivo, che iscrive la Formula Uno alla battaglia per ridurre l’impatto ambientale, è di arrivare entro il 2030 a emissioni zero. Un ulteriore affaccio sul futuro della massima formula a ruote scoperte.
E ora spazio alla bagarre, ripartendo da quell’ultimo giro che ha laureato Max Verstappen Campione mondiale è confidando, anticipazioni alla mano, in un’alba Rossa, con la maiuscola delle grandi speranze.
Prof. Paolo Marcacci
Lewis Hamilton svela un retroscena su ciò che accade all'interno del box della scuderia italiana.…
"Toghe rosse". Per chi legge i giornali abbastanza assiduamente è impossibile non imbattersi nell'espressione. Difficile…
La Turchia è la destinazione che molti giocatori della Serie A potrebbero scegliere come destinazione…
La Juventus sembra ormai destinata a perdere questo calciatore di alto livello. Possibile addirittura una…
Chi è abituato a bere il caffè in questo modo, dovrebbe subito evitarlo perché corre…
Chi sarà a Roma durante questo weekend potrebbe trovare diversi disagi nella circolazione per via…