Dall%26%238217%3BOMS+all%26%238217%3BEma%2C+passando+per+le+farmaceutiche%3A+ecco+chi+finanzia+i+baluardi+della+salute+pubblica
radioradioit
/2022/02/oms-ema-finanziamenti-tedros-francesco-amodeo-radio/amp/
Attualità

Dall’OMS all’Ema, passando per le farmaceutiche: ecco chi finanzia i baluardi della salute pubblica

Nel luglio 2009 l’attuale presidente dell’OMS presiedeva un fondo che si chiama Fondo Globale per la lotta all’AIDS, un fondo quasi interamente finanziato da una fondazione che si chiama “Fondazione Bill e Melinda Gates“. Aveva rapporti di dipendenza in qualche modo: presiedeva un fondo finanziato da una fondazione privata, è ovvio che i legami fossero abbastanza stretti.
Quei legami diverranno poi ancora più stretti quando Tedros diventa direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, organizzazione finanziata da chi? Dalla Fondazione Bill e Melinda Gates, rispettivamente al secondo posto come finanziatori dell’OMS dopo gli Stati Uniti; cioè al secondo posto dopo un intero paese (il più potente). Una cosa assurda.
Quando con Trump gli USA si stavano per ritirare come finanziatori dell’OMS, un privato ne stava per diventare il primo finanziatore. Questo, ovviamente, è un conflitto d’interessi.

Tirando le somme, il direttore dell’OMS prendeva fondi dalla Fondazione Bill e Melinda Gates prima di arrivare a quell’incarico, ma anche dopo. Nulla di male, non ancora.
Poi però ci rendiamo conto che questa Fondazione Bill e Melinda Gates, oltre a finanziare l’OMS, finanzia pure il progetto dei vaccini anti-Covid legati alle aziende farmaceutiche: sono tutti dati ufficiali nero su bianco. Forbes scrive: “Moderna ha siglato un accordo per un progetto globale con la Fondazione Bill e Melinda Gates“, ma ha siglato un accordo anche con la Biontech e di seguito anche con Pfizer. Un’associazione privata finanzia tutte queste multinazionali.

Tutto ciò porta a delle anomalie. Ad esempio? Il controllato paga il controllore per fare il suo lavoro.
Nel 2021 l’86% del budget dell’Agenzia Europea del Farmaco, ente regolatore adibito tra le altre cose all’autorizzazione dei farmaci, proviene dalle case farmaceutiche, cioè gli enti che chiedono all’Ema di autorizzare il farmaco. Non sarà una cosa poco trasparente?
Anche perché un’altra soluzione c’è, e lo leggiamo su Quotidiano Sanità: l’industria farmaceutica dovrebbe essere supportata direttamente dai fondi dell’Unione Europea. Non è possibile che l’Ema prenda soldi da chi poi è chiamata a controllare.

Con tutte queste anomalie è impossibile non accendere un campanello d’allarme: i controlli, quindi, saranno efficaci?
Le eventuali segnalazioni vengono davvero prese in carico?


La Matrix Europea, la verità dietro i giochi di potere – Con Francesco Amodeo

Francesco Amodeo

Recent Posts

  • Sport

Guendouzi in Champions con un’altra Big, lo prendono per 32 milioni

La Lazio rischia di perdere uno dei suoi punti di forza delle ultime stagioni. Matteo…

16 minuti ago
  • Sport

Ufficiale Berrettini, arriva la tanto temuta notizia: tifosi scioccati

Matteo Berrettini continua a vivere un momento davvero difficile e delicato. Il tennista italiano dopo…

1 ora ago
  • Attualità

Il patto sui dazi: l’Italia rischia per compiacere Emmanuel Macron

Nel pieno della delicata trattativa commerciale tra Europa e Stati Uniti sui dazi, si accende…

2 ore ago
  • Sport

Minacce shock ai De Laurentiis per la cessione di Osimhen: tifoso turco nel mirino

La telenovela estiva su Victor Osimhen ha preso una piega inquietante. Al centro dell’ennesimo intreccio…

2 ore ago
  • Speciale 3

Cambia la viabilità a Roma, chiude per 9 giorni: cittadini bloccati

Cittadini bloccati per 9 giorni per le modifiche alla viabilità nella Capitale. Ecco cosa sapere…

3 ore ago
  • Sport

Tutto vero, Bagnaia via: la destinazione è inimmaginabile

Possibile cambiamento rivoluzionario ed inaspettato per Pecco Bagnaia: l'ultima voce sul suo futuro sta facendo…

4 ore ago