La vita al tempo del Green Pass all’italiana è ben riassunta in una frase pronunciata dal Premier Mario Draghi a fine novembre: “Speriamo che gli altri tornino presto a far parte della società». Il lasciapassare dunque come mezzo per ottenere il diritto di cittadinanza e poter svolgere tutte le funzioni in libertà. Al contrario, non essere in possesso della certificazione equivale a una declassificazione, a una discesa verso un limbo dove quasi nulla è concesso.
La situazione è descritta in modo pungente da un tweet, mostrato in diretta da Fabio Duranti: “Il Governo ha deciso che, per entrare nei posti dove agli italiani serve il super green pass, ai turisti basterà il semplice green pass. Praticamente la scala dei diritti prevede: clandestino, cane, turista, cittadino italiano”. Il testo è stato commentato anche dal filosofo Diego Fusaro, il quale ha annotato come “chi non ha la tessera verde si trovi derubricato al rango di non-cittadino”. Ma non solo. Perché in realtà “se fossimo semplicemente non cittadini potremmo essere privati dei benefici della cittadinanza, ma anche dagli oneri della cittadinanza. E quindi, ad esempio, pagare le tasse o rispettare le norme più onerose”.
Ecco la riflessione di Diego Fusaro a Un Giorno Speciale, con Francesco Vergovich.
Basta perdere ore ed ore per sbiancare le fughe nere sui pavimenti, da oggi è…
La Juventus ha un nuovo direttore tecnico, Modesto. Ex calciatore francese, ha lavorato all'Olympiakos e…
Settimana calda a Strasburgo per la mozione di sfiducia presentata contro Ursula von der Leyen…
L’ozonoterapia si sta facendo strada nel panorama della medicina integrata come una terapia naturale, efficace…
La Juventus potrebbe cedere il proprio calciatore, scontento per il poco spazio. Ecco dunque spuntare…
Occasioni da non perdere settimana prossima dalla Lidl: spendendo davvero poco si potrà acquistare tutto…