Per una questione di saldi settoriali, se tu fai deficit dello Stato aumenta il risparmio della famiglia mentre quando fai surplus crolla il risparmio e il saldo familiare. Il saldo complessivo del PIL è il saldo delle famiglie, delle imprese, dello Stato ed esportazioni e importazioni.
Dal 1970 all’81’ noi cresciamo: le famiglie italiane, a differenza di quello che vi raccontano i giornali, erano molto più ricche. La ricchezza passava dal 20% a circa il 25%.
Nel 1981 succede una cosa importante: il divorzio tra la banca d’Italia e il Ministero del Tesoro. Noi perdiamo la sovranità monetaria con un atto, che non passa dal Parlamento: si decide a livello ministeriale che i titoli di Stato non debbano più essere comprati dalla banca d’Italia. Tutti gli speculatori, con un sistema di aste, vanno a fare business. Questo è cosa succede ai risparmi delle famiglie italiane quando perdiamo la sovranità monetaria e cominciamo ad entrare nel dogma neo-liberista.
Nel 1982: cominciamo a concepire di allontanarci dallo Stato, comincia la logica della privatizzazione che poi aumenta e lì c’è il baratro degli anni 80.
Il risparmio delle famiglie crolla a meno dell’8% del 2000. Con l’euro crolla ancora: oggi siamo circa al 2%. Il risparmio delle famiglie italiane è distrutto.
Malvezzi Quotidiani, comprendere l’Economia Umanistica con Valerio Malvezzi
Cessione a sorpresa in casa Inter: il nuovo tecnico Cristian Chivu sembra pronto a sacrificare…
Notizia a sorpresa che lascia di stucco tutti gli appassionati di tennis ed in particolare…
Nel silenzio di chi guarda solo alla superficie, nel nostro sottosuolo si sta riaccendendo una…
Operazione a sorpresa tra Juventus e Roma sul mercato estivo. Si parla di uno scambio…
Molte famiglie italiane non si vedranno più erogato il pagamento di un bonus. Ecco quale…
Kenan Yildiz fa ancora parlare di sé. Il talento della Juventus è molto ambito a…