Sardegna%2C+non+isola+ma+terra%2C+non+gente+ma+popolo
radioradioit
/2021/07/sardegna-incendi-popolo-paolo-marcacci/amp/
Attualità

Sardegna, non isola ma terra, non gente ma popolo

In questi giorni, paradossalmente proprio in questi, ci rendiamo conto del fatto che non avevano bisogno di nessuna sciagura, incendio o altro che sia, per sentirci vicini al popolo della Sardegna. Popolo, sì, che non sarà mai “gente”, in termini generici, né tantomeno folla, indistinta e imbastardita, come quella che troveremmo quasi in qualsiasi altro angolo del mondo. Tutti noi che conosciamo una o più persone che abbiano le loro radici in quella terra (non banalmente isola, perché un’isola è tale solo se la guardi dal mare), abbiamo imparato da loro qualcosa, a cominciare dal loro orgoglio mai gridato, mai troppo né folcloristicamente sbandierato, ma suffragato da un modo quotidiano di essere, di pensare, di lavorare, di ridere e di amare; soprattutto, di esserti amico, in un modo talmente profondo e schietto che se glielo calpesti o non sai apprezzarlo, è naturale che molto difficilmente tu possa avere una seconda occasione. 

Ed è banale anche voler bene alla Sardegna soltanto perché pensiamo a una o più vacanze trascorse facendo il bagno nelle sue acque cristalline e sfumate da un caleidoscopio di colori, a seconda dell’ora del giorno in cui le si guarda; che nulla hanno da invidiare ad alcun mare tropicale. L’anima sarda tutto è tranne che un’immagine convenzionale da cartolina, o una zona franca dove attraccano eserciti di arricchiti e fungaie di tette rifatte. Quelli sono soltanto un mal sopportato inquinamento stagionale. 
La Sardegna autentica è terra ed entroterra che il mare accarezza o schiaffeggia a seconda dei suoi umori che nessun depliant turistico potrà mai essere degno di ospitare. È microeconomia che salvaguarda un’anima secolare pur sapendo guardare al mondo che cambia, riservandosi ogni volta la scelta di assecondarlo o meno. È cultura di profumi e sapori che puoi scoprire davvero soltanto a casa di quell’amico. Di latte, di miele e di piante profumate che vengono su come decidono loro. 


Se in un tempo come questo, dove l’aggettivo “globale” si adopera talmente tanto da non capire più cosa voglia significare, c’è una terra che possa svelare tutto il bello e l’autentico di ciò che è locale, questa è la Sardegna, soprattutto in quei suoi ettari oggi violentati dal fuoco, nascosti dal fumo. E quando il libeccio avrà disperso tutta la cenere degli infami che continueranno a restare anonimi, nel vedere i sardi che si rimboccano le maniche tutti noi scopriremo di avere imparato da loro l’ennesima declinazione della dignità. 

Paolo Marcacci

Paolo Marcacci

Recent Posts

  • Sport

“Marquez squalificato”, ultim’ora MotoGP: tutto ribaltato

Il campione spagnolo, dominatore assoluto del Mondiale 2025 in MotoGP; incassa la dura sentenza: non…

1 ora ago
  • Speciale 3

Mentre tu dormi la casa si pulisce da sola: non è magia, ma trucchi da provare subito

Per avere una casa che si 'pulisce da sola' ecco alcuni semplici trucchi che devi…

2 ore ago
  • Sport

Allegri, prima delusione: addio al Milan e firma con l’Inter

Il tecnico rossonero, dopo aver abbracciato l'arrivo di Estupiñán, incassa una dura beffa dal mercato:…

4 ore ago
  • Notizie

OMS e Commissione Covid, Lisei in diretta: “La lettera non ci spaventa, presto desecretiamo i verbali”

La gestione della pandemia da Covid-19 continua a sollevare interrogativi, soprattutto alla luce delle nuove…

4 ore ago
  • Attualità

Il bluff del turismo in Italia: ecco cosa dicono davvero i dati

Oggi voglio parlarvi di turismo in Italia. Nonostante la percezione comune, il turismo conta meno…

4 ore ago
  • Speciale 3

L’ho trovato da Maisons du Monde scontato del 60%: finalmente ho portato un tocco di colore in casa

Da Maisons du Monde ho trovato l'oggetto perfetto per portare un tocco di colore in…

5 ore ago