Mentono+sapendo+di+mentire%3A+vi+spiego+come+trasformano+la+menzogna+in+incontestata+verit%C3%A0
radioradioit
/2021/07/malvezzi-economia-umanistica-italia-dibattito-etico/amp/
Blog

Mentono sapendo di mentire: vi spiego come trasformano la menzogna in incontestata verità

C’è uno spazio vuoto, quello lasciato dal dibattito morale e religioso che ha abbandonato da anni il monito al sistema capitalistico internazionale e non ha ancora abbracciato l’economia umanistica. La ragione per cui farlo è essenzialmente dettata da esigenza di occupazione di uno spazio dal posto abbandonato dal principio religioso e prontamente occupato dal principio comunicativo. L’ingegneria del consenso elettorale usa un linguaggio adatto a chi ha completamente perso ogni capacità critica. La menzogna, se ripetuta un numero sufficiente di volte, soprattutto se suffragata da persone ritenute autorevoli perché parlano alla tv, diventa incontestata verità.

In questa pillola riprendo il tema della mancanza di un dibattito etico in economia. L’economia nasce dal dibattito etico: i primi filosofi erano economisti, o meglio, viceversa, come Aristotele fino ad Adam Smith. I grandi economisti sono di fatto uomini esperti di teologia, filosofia o dibattito etico ma specificatamente di filosofia morale. L’economia, spostando la ricchezza da una parte all’altra, non è una scienza oggettiva. Quelli che vi dicono: “Bisogna fare così perché lo dicono le leggi, le regole o le equazioni”, mentono sapendo di mentire. L’economia è un’opinione, una scienza soggettiva e sociale. Ha un impatto sulla società. Per tale ragione sono preoccupato che sia stata abbandonata ogni valutazione di tipo etico. Bisogna fare i tagli alla spesa pubblica perché bisogna fare il bilancio, tagliare i posti di lavoro, creare disoccupazione: ma è giusto per la stabilità di una moneta? Che sia efficiente, per chi deve accumulare enormi ricchezze, non ho dubbi. Ma per la povera gente, è giusto? Se sia giusto o meno è sparito dal dibattito: è stato introdotto invece il dogma assoluto. La bugia, ripetuta un numero sufficiente di volte, diventa una verità. Soprattutto se detta da qualcuno in televisione perché la gente ha perso la capacità di critica.

Malvezzi​ Quotidiani, pillole di economia umanistica con Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Sport

Yildiz, è ufficiale: decisione sconvolgente della Juve

Kenan Yildiz fa ancora parlare di sé. Il talento della Juventus è molto ambito a…

24 minuti ago
  • Attualità

Fuoco amico sul NO italiano all’OMS ▷ Holzeisen: “Ecco come mi trattarono quando chiesi di agire”

Il 18 luglio 2025, il governo italiano ha comunicato ufficialmente il rifiuto degli emendamenti al…

37 minuti ago
  • Sport

Djokovic, addio improvviso: l’annuncio lascia i tifosi senza parole

Arriva la confessione che riguarda da vicino Novak Djokovic: un addio inaspettato che ha lasciato…

2 ore ago
  • Attualità

“Dal COVID all’energia: così vi spingono a non pensare con le vostre teste” ▷ Con il prof. Iannello

L'abbiamo visto soprattutto durante la pandemia di COVID-19: l’informazione, oggi, non è semplicemente un mezzo…

3 ore ago
  • Speciale 3

Taglieri in plastica, seri rischi per la salute: ecco perché non dovresti usarli

Nessuno immagina i rischi che si corrono ogni volta che in casa si usano i…

4 ore ago
  • Calcio

Calciomercato, ipotesi scambio Cristante-McKennie ▷ Pruzzo: “Poche idee, ma confuse”

Tra le voci che animano il calciomercato di luglio, sta prendendo piede l’idea di uno…

4 ore ago