%C3%88+tutto+deciso%3A+parlano+solo+di+Covid+perch%C3%A9+stanno+compiendo+il+pi%C3%B9+grave+crimine+di+questo+secolo
radioradioit
/2021/01/covid-economia-malvezzi-radio/amp/
Attualità

È tutto deciso: parlano solo di Covid perché stanno compiendo il più grave crimine di questo secolo

Aver abbandonato il pensiero filosofico e l’interrogativo morale non giova all’uomo, neppure sul piano economico.
Ma molti sono convinti che la morale nuoccia ai loro affari.
Forse se capissero che è esattamente l’opposto, potrebbero cambiare idea; ma attendono invece di vedere il cigno nero, continuando a credere che gli dei pagani dei mercati e del pareggio di bilancio siano stati inventati per il loro bene.

Questo è, nella migliore delle ipotesi, il più grave degli errori; nella peggiore il più grave crimine di questo secolo.

Vi dicono “non possiamo inquinare l’economia di valori morali”. Ma state scherzando?
L’economia è sostanzialmente la scelta di trasferire la ricchezza da una parte della popolazione a un’altra. E voi mi dite che non sono scelte morali?

Noi abbiamo milioni di poveri per le strade che non avevamo 15-20-30 anni fa, e quella è una valutazione che non dobbiamo fare?
Noi abbiamo giovani che non hanno posti di lavoro e non potranno mai averne! E le statistiche, peraltro, sono inquinate dal fatto che sono false: cioè, addirittura non si considerano più quelli che hanno rinunciato a cercare un posto di lavoro.
Inoltre non ci sono statistiche che ci spiegano il fatto che una volta tu andavi in un ospedale e avevi un certo tipo di servizio, mentre oggi ne hai un altro, a meno che tu non ti rivolga alla sanità privata (perché in quella pubblica avresti code chilometriche).

Queste cose vengono spiegate col cigno nero, l’evento imprevedibile, il covid. Ma di che cosa state parlando?

Io parlo di un cambiamento deliberato e pianificato di sistema socio-economico per trasferire la ricchezza in capo a pochissimi, e trasferire la povertà in capo a tanti altri.
Perciò io credo che, al contrario, il dibattito morale debba essere inserito nella questione economica: il problema non è soltanto l’efficienza o l’efficacia. La domanda che ci dovremmo porre è: questa cosa è giusta oppure no?

Nessuno si fa più questa domanda, e nessuno parla più di economia. Tutti parlano solo di finanza, anche quelli che dicono di parlare di economia.
Parliamo solo di come indebitarci col Mes, col Sure, col Recovery Fund: ma chi se ne frega!
Chiediamoci come facciamo a creare un’impresa, a creare il modo per il quale non falliscano le imprese, perché sono queste che creano i posti di lavoro. Le imprese e i liberi professionisti.

Ecco, questa è una visione dell’economia diametralmente opposta a quella dell’economia capitalistica nella quale viviamo.

Malvezzi Quotidiani, pillole di Economia Umanistica con Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Sport

Yildiz, è ufficiale: decisione sconvolgente della Juve

Kenan Yildiz fa ancora parlare di sé. Il talento della Juventus è molto ambito a…

24 minuti ago
  • Attualità

Fuoco amico sul NO italiano all’OMS ▷ Holzeisen: “Ecco come mi trattarono quando chiesi di agire”

Il 18 luglio 2025, il governo italiano ha comunicato ufficialmente il rifiuto degli emendamenti al…

37 minuti ago
  • Sport

Djokovic, addio improvviso: l’annuncio lascia i tifosi senza parole

Arriva la confessione che riguarda da vicino Novak Djokovic: un addio inaspettato che ha lasciato…

2 ore ago
  • Attualità

“Dal COVID all’energia: così vi spingono a non pensare con le vostre teste” ▷ Con il prof. Iannello

L'abbiamo visto soprattutto durante la pandemia di COVID-19: l’informazione, oggi, non è semplicemente un mezzo…

3 ore ago
  • Speciale 3

Taglieri in plastica, seri rischi per la salute: ecco perché non dovresti usarli

Nessuno immagina i rischi che si corrono ogni volta che in casa si usano i…

4 ore ago
  • Calcio

Calciomercato, ipotesi scambio Cristante-McKennie ▷ Pruzzo: “Poche idee, ma confuse”

Tra le voci che animano il calciomercato di luglio, sta prendendo piede l’idea di uno…

4 ore ago