Quando Germania e Olanda hanno saccheggiato la Grecia in difficoltà, o quando l’Unione Europea ha ricattato l’Italia imponendo l’inserimento del pareggio di bilancio in Costituzione, le ragioni invocate erano la “stabilità del sistema”, non certo il bene degli italiani o dei poveri greci.
La storia la raccontano i vincenti: anche la storia economica la raccontano i vincenti. E le ragioni dei vincenti diventano false ragioni morali.
Per esempio: sono decenni che tutti i telegionali e giornali italiani comprati dalla finanza dicono alla gente che l’Italia deve rispondere alle richieste dell’UE, l’UE viene rappresentata come una sorta di mamma virtuosa che sgrida il bambino disubbidiente e noi, in questa narrazione, veniamo rappresentati come i bambini che non hanno fatto i compiti.
Ve lo dicono in modo più sofisticato: vi dicono che mentre la virtuosa Germania ha fatto le riforme strutturali noi non le abbiamo fatte.
Sapete cosa vuol dire riforme strutturali? Creare le condizioni per la perdita di diritti e perché il sistema capitalistico accumuli sempre più denaro. Vuol dire inganno perpetrato ai nostri danni.
La stabilità di cui si parla è quella del sistema euro.
Noi abbiamo il dovere di ribellarci.
Malvezzi Quotidiani, pillole di Economia Umanistica con Valerio Malvezzi
Brutte notizie quelle che arrivano da casa Ferrari e che riguardano Charles Leclerc: il pilota…
Da Leroy Merlin è in vendita il prodotto che mette in sicurezza la casa a…
Prima di partire per le vacanze è importante fare queste semplici cose in casa: solo…
Sono tutti sconvolti a Londra per quello che sta succedendo all’amato Re Carlo, che è…
In molti conoscevano il nome di Paolo Bellavite prima della settimana corrente, tutti lo conoscono…
Archiviato con un nulla di fatto l'affare Frattesi, Inter e Roma potrebbero invece accordarsi per…