Chi parla di economia capitalistica come unica possibile dice cose vecchie di 150 anni.
La caratteristica centrale dell’economia della conoscenza è la leggerezza, il fatto che sia snella, smaterializzata, sempre più virtuale. Oggi ha ancora senso ragionare solo del capitale?
Gran parte degli economisti sono fermi nella loro logica, la logica tripartita: mezzi, capitale, lavoro. Una logica vecchia!
Poi arriva qualcuno che parla della prima leva: la leva del capitale sul lavoro. Il secolo scorso arriva una seconda leva, quella del capitale di terzi sul capitale proprio. Io prevedo che in questo secolo la leva prevalente è la leva del capitale umano sul capitale umano, solo che il capitale umano sotto è quello sfruttato dal capitale umano sopra. Cioè chi detiene la conoscenza sfrutta chi non la detiene.
Nel mondo virtuale verso il quale stiamo andando, con la moneta dematerializzata, tolgono il contante, il lavoro diventa virtuale… pensare ancora nelle logiche fordiane del capitale che moltiplica i mezzi e il lavoro è un modo di pensare vecchio di 150 anni.
Cosa bisogna fare? Bisogna pensare. Pensare in modo libero! Pensare ad avere una conoscenza, in modo da non essere quelli sfruttati e cercando di non essere neanche gli sfruttatori.
Malvezzi Quotidiani, comprendere l’Economia Umanistica con Valerio Malvezzi
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE
LEGGI ANCHE:
Da Lidl con poco più di 3 euro si può trasformare la propria casa in…
Il Milan sembra essere stato beffato in questo derby di calciomercato. Il giocatore è vicinissimo…
Altra mazzata per la Nazionale italiana dopo il caos dello scorso mese. Gli azzurri e…
Parole e musica di Federica Pellegrini, che torna a confessarsi sulla sua carriera e su…
Inutile fare i puristi, è troppo tardi per esserlo. Il passaggio di Mateo Retegui, ultimo…
Sono questi i consigli da seguire per fare una valigia perfetta: in questo modo ogni…