A+chi+d%C3%A0+fastidio+Radio+Radio%3F+Tre+indizi+sulle+ragioni+della+censura
radioradioit
/2020/06/a-chi-da-fastidio-radio-radio-tre-indizi-sulle-ragioni-della-censura/amp/
Featured

A chi dà fastidio Radio Radio? Tre indizi sulle ragioni della censura

Viviamo in un’epoca di tirannide, la tirannide organizzata. Perché nessuno mi toglie dalla testa che quello che è successo a Radio Radio con la chiusura pro tempore del canale YouTube non sia stata organizzata da qualcuno al quale ciò che viene detto politicamente, dà fastidio.

“Un pusillanime non si rivolge contro nessuno”

Perché la tirannide tende a tre fini: innanzitutto che i sudditi abbiano pensieri meschini.
Un pusillanime non si rivolgerà contro nessuno“, scriveva Aristotele nel libro V della Politica.

Dissipare la reciproca fiducia

Che siano in continua diffidenza l’uno dell’altro. La tirannide non si distrugge prima che si stabiliscano rapporti di reciproca fiducia tra di loro. Per questo i tiranni fanno la guerra contro gli uomini eccellenti, in quanto dannosi al potere: non solo perché costoro non ritengono giusto essere soggetti a un governo dispotico“, dunque non solo perché una radio fa parlare persone che non ritengano giusto essere in una dittatura, “ma perché sono leali con se stessi e con gli altri, e non tradiscono né se stessi, né gli altri“.
Radio Radio è rimasta fedele ai propri ideali.

Nessuno si accinge all’impossibile

Che siano nell’impossibilità di agire, perché nessuno si accinge all’impossibile e quindi neppure a sovvertire la tirannide, quando ne manchi la possibilità. Ecco dunque i tre scopi a cui si riportano gli intendimenti dei tiranni“.
Impressionante quanto possa essere attuale un testo di 2500 anni fa.

La moderna tirannide

Ogni espediente tirannico tende quindi a dissipare la fiducia reciproca. Guardate cosa sta succedendo quest’anno: imprenditori contro dipendenti, dipendenti contro autonomi, autonomi contro liberi professionisti. Tutti contro tutti.

Che non dispongano di mezzi“: le persone non hanno soldi, si racconta che sono scarsi, per non parlare di questa leggenda della gabbia europea.

Che abbiano pensieri meschini“: ecco che a questo punto è necessario alimentare nella collettività i pensieri della delazione, i pensieri della condanna menzognera.

Questo diceva Aristotele per spiegare come funziona una tirannide, e io credo che essa abbia bisogno del controllo dell’opinione.
La difesa della libertà di opinione è un presupposto imprescindibile in Economia Umanistica, perché non ci può essere un’economia dell’uomo se non c’è la libertà dell’uomo.

MalvezziQuotidiani, comprendere l’Economia Umanistica con Valerio Malvezzi


ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE

LEGGI ANCHE:


Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Speciale 3

Mamma si sbarazzava così dei cattivi odori nella cucina: ora lo faccio anche io, è geniale

Per dire addio ai cattivi odori nella cucina è questo l'unico rimedio fai da te…

2 minuti ago
  • Speciale 3

Guarda bene nel forno, qui non pulisci mai: c’è sporco da riempire un secchio

Se non si pulisce in questo punto il forno non sarà mai realmente igienizzato: qui…

1 ora ago
  • Sport

Vlahovic cambia squadra in Italia per 24 milioni: beffato il Milan

Clamorosa nuova pista per l'immediato futuro del bomber serbo: la big italiana pronta all'affondo, che…

3 ore ago
  • Speciale 3

Allerta meteo, vacanze rovinate per chi ha prenotato in questa data: quanta pioggia!

Chi ha prenotato le vacanze in questa data potrebbe rimanere deluso perché arrivano maltempo e…

4 ore ago
  • Sport

Zverev, l’incubo non è finito: altro messaggio drammatico

Momento molto delicato per Alexander Zverev, il forte tennista tedesco che però non riesce ad…

13 ore ago
  • Notizie

Infortunio Bremer, ora è ufficiale: la Juve incrocia le dita

Si torna a parlare delle condizioni fisico-atletiche di Gleison Bremer. Il difensore della Juventus è…

15 ore ago