Questo+secondo+voi+%C3%A8+fare+%26%238220%3Bil+bene%26%238221%3B+della+societ%C3%A0%3F+Io+lo+chiamo+subdolo+inganno+sociale%26%238230%3B
radioradioit
/2020/05/inganno-sociale-lockdown-totalitarismo-sanitario-covid-19-fusaro/amp/
Featured

Questo secondo voi è fare “il bene” della società? Io lo chiamo subdolo inganno sociale…

Fin dal suo sguardo aurorale, il capitalismo deve affrontare un problema dirimente: come rendere accettabili i vizi su cui esso si fonda e che, da sempre, ogni etica e ogni religione condannano. Egoismo e avidità, cinismo e individualismo, per menzionare solo i principali ingredienti di quella religione imperfettamente secolarizzata che è il capitalismo.

Ebbene, ci pensarono i due sofisti dell’economia, Mandeville con la favola delle api e Adamo Smith con il sofisma della mano invisibile, a trovare la plausibile giustificazione dell’ingiustificabile: l’egoismo e l’avidità cessavano di essere vizi e prendevano a essere virtù, se analizzate dal punto di vista dei loro imperscrutabili effetti sociali. I vizi privati guadagnavano, in tal guisa, l’inedito statuto di concime per il fiorire della virtù pubblica: il paradigma era quello classico della teodicea e della provvidenza, applicato però alle regioni immanenti del nuovo Dio, l’economia di mercato. Quello che in apparenza era il male diventava invece il veicolo per il bene.

Ora, questo paradigma ritorna, mutatis mutandis, anche per quel che riguarda l’odierno totalitarismo sanitario ai tempi del Covid-19. Esso, che in nome della sicurezza per la nuda vita ci chiede la rinunzia a libertà e diritti fondamentali, si basa su un analogo paralogisma, bene evidenziato da Giorgio Agamben. Lo stato terapeutico globalista ci chiede in forme ostentate e grossolane di rinunziare all’attività politica e alla socialità, alla vita pubblica e a ogni dimensione comunitaria: e, insieme, giustifica tutto ciò come suprema forma di partecipazione civica, di responsabilità politica e di saggezza sociale.

Insomma, l’ordine totalitario del globalismo sanitario, che all’ente globalista FMI ha affiancato l’altrettanto globalista ente OMS, ci chiede di rinunziare alla politica per responsabilità politica, di abdicare alla socialità in nome della savia sopravvivenza della società, e di rinchiuderci nella nostra privatezza assoluta in nome del principio della responsabilità sociale.

Il paradosso è lampante: come il birraio di Adamo Smith, nel 1776, vendeva birra non per un interesse privato, ma per un imperscrutabile benessere sociale, così ciascuno di noi, nel nuovo ordine del capitalismo terapeutico, rinunzia alla socialità ma lo fa per il bene della società e rinunzia alla politica ma lo fa per il bene della politica.

Insomma, il famigerato principio direttivo del nuovo capitalismo terapeutico – alludo al principio del “distanziamento sociale” – sarebbe, in realtà, una forma di “vicinanza sociale” rispetto agli altri e, in generale, alla società nel suo complesso.

È uno dei tanti paradossi del tempo in cui ci troviamo a vivere: paradosso che, nemmeno a dirlo, l’ordine del discorso negherà, ripetendo che… v’è l’emergenza sanitaria. Ciò che, appunto, equivale a ripetere tautologicamente il problema, spacciandolo per soluzione.

RadioAttività, lampi del pensiero quotidiano – Con Diego Fusaro


ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE

LEGGI ANCHE:

Diego Fusaro

Recent Posts

  • Speciale 3

Addio a tosse e mal di gola con questo rimedio naturale: svolta in famiglia

Con i primi freddi avverti già tosse e mal di gola? Non prendere farmaci, ma…

2 ore ago
  • Featured

La strana risposta di Tajani all’attacco della Lega su Ilaria Salis: “Un errore? Forse l’ha pizzicato”

E' scontro aperto tra Antonio Tajani e Matteo Salvini dopo l’esito del voto al Parlamento…

3 ore ago
  • Sport

Mancini torna in Serie A: esonero sempre più vicino

L'ex CT della Nazionale azzurra, ancora in cerca di sistemazione, potrebbe fare un clamoroso ritorno…

4 ore ago
  • Featured

“Ursula, che peccato che te ne vada proprio ora” ▷ Anderson sfida von der Leyen in aula

Domani il voto in Parlamento europeo di due mozioni di censura contro la Commissione von…

5 ore ago
  • Sport

“Soulé giocherà con l’Italia? Facciamo chiarezza” ▷ L’editoriale di Xavier Jacobelli

Matias Soulé, giovane talento della Roma e italo-argentino, potrebbe essere convocato dalla Nazionale italiana. A…

5 ore ago
  • Speciale 3

Bagno stretto e lungo? Con questi consigli lo arredi e lo rendi subito più confortevole

Per rendere confortevole un bagno stretto e lungo, non bisogno di certo fare grossi lavori:…

6 ore ago