“Brexit, il Regno Unito dice addio all’Erasmus“, così titola La Repubblica. In sostanza, la tragedia del Brexit si condenserebbe nella fine dell’esperienza Erasmus?
Non è un caso se all’indomani del voto molti giovani studenti si lagnassero per la fine della possibilità dell’Erasmus. A loro poco interessava delle condizioni reali delle classi lavoratrici e della possibilità di risovranizzare l’economia garantendo più diritti sociali e salari più alti. A loro interessava solo la possibilità di circolare liberamente non per studio, ma per libera movida.
Il vero obbiettivo dell’Erasmus non è studiare all’estero o conoscere le lingue e le culture europee. Si tratta della nuova naia globalista, il nuovo servizio militare che educa le giovani generazioni. Questo perché non servono più sudditi, ma consumatori.
LEGGI ANCHE:
La Roma sembra pronta a bruciare la Juventus su questo obiettivo comune di calciomercato. Strategia…
Chi si trova in vacanza dovrebbe evitare di prelevare al bancomat se non vuole correre…
PRIMA ERA IL COVID, ORA IL CALDO: IL CONTROLLO PASSA DAL CORPO - In questi…
Solo da Ikea con 25 euro rimetti finalmente il bagno in ordine: l'occasione da non…
La sconfitta al primo turno di Wimbledon complica le cose per Lorenzo Musetti, che ora…
Si entra nel vivo del torneo di Wimbledon ed arrivano anche le prime confessioni sorprendenti…