Secondo i massimi esperti di strategia, ci sono alcuni fattori che sono destinati a cambiare le industrie e i mercati. In primis la tecnologia, che sta entrando sempre di più nella nostra vita privata e professionale. Secondo fattore, la competitività, che prima era nazionale mentre ora ci sono imprese stanno pensando di delocalizzare, di portare studi di contabilità in alcuni paesi esteri, dove i costi del lavoro e le condizioni sono diverse, sia all’interno che all’esterno dell’Unione Europea.
Il terzo fattore è legato alla volatilità dei mercati. Basti pensare ai cambiamenti relativi al prezzo del petrolio o ai tassi di cambio.
L’ultimo fattore è legato invece alla società. Secondo alcuni autori ed esperti del settore infatti, viviamo in una visione dell’economia sempre più sociale. Le variabili sociali impattano nell’economia.
Ne consegue quindi che il modello di riferimento, quello capitalistico, andrà in crisi e verrà sostituito da un modello improntato sul lavoro. In sostanza, si tornerà a parlare dell’uomo come centro dell’economia, e non più del capitale come centro propulsore dei mercato. Tematiche che sono alla base dell’Economia Umanistica.
LEGGI ANCHE:
In dieci quasi subito e progressivamente schiacciato a ridosso della propria area, il Napoli dopo…
Grande emozione e partecipazione a questa importante iniziativa che riguarda in prima persona Alex Zanardi:…
Si è tenuto in Vaticano l'evento Grace for the world. Presenti diversi artisti di fama…
Il caso di Pio Esposito rappresenta un fenomeno emblematico del calcio italiano: giovani promesse lanciate…
Brutte notizie in casa Juventus. I bianconeri rischiano di non trattenere il loro gioiello più…
Novità non felice in vista del derby di domenica tra Lazio e Roma. Uno dei…