Cosa+si+nasconde+dietro+i+dazi+di+Trump%3A+i+problemi+dell%26%238217%3Beconomia+USA+spiegati+facile
radioradioit
/2025/06/economia-usa-trump-wall-street-amministrazione/amp/
Featured

Cosa si nasconde dietro i dazi di Trump: i problemi dell’economia USA spiegati facile

L’amministrazione Trump e Wall Street concordano nel considerare i disavanzi commerciali degli Stati Uniti un problema rilevante per il dollaro. Tuttavia, il destino della valuta sembra dipendere sempre più dal rendimento dei titoli tecnologici. Il recente calo del deficit commerciale riaccende il dibattito sulle cause e sulle conseguenze di questi squilibri.

Il ruolo delle tariffe e l’effetto sul deficit

Nel mese di aprile, il disavanzo commerciale si è dimezzato, in parte a causa dell’anticipo degli acquisti registrato a marzo, legato all’introduzione delle tariffe. Il calo delle importazioni suggerisce che i dazi stanno contribuendo a ridurre il deficit, rafforzando l’idea che le misure protezionistiche abbiano un impatto diretto sugli scambi esteri.

Collegamento tra deficit commerciale e fiscale

Molti investitori collegano il deficit commerciale a quello di bilancio, anche in relazione al calo dell’indice del dollaro (−7% da inizio anno) e alle preoccupazioni per la politica fiscale repubblicana. Secondo l’economista Saravelos di Deutsche Bank, è importante considerare la posizione patrimoniale netta estera, cioè il saldo tra attività e passività verso l’estero. Questo indicatore, in rapido peggioramento, rappresenta il miglior riferimento dello spazio fiscale disponibile.

La posizione patrimoniale degli Stati Uniti

Gli Stati Uniti sono il principale debitore netto tra le grandi economie, con una posizione patrimoniale negativa pari all’88% del PIL nel 2023. In termini contabili, ciò riflette un indebitamento con l’estero dovuto all’importazione di beni in quantità superiore rispetto alle esportazioni. Questo saldo negativo è il risultato dei disavanzi commerciali accumulati a partire dagli anni ’90.

Il dollaro tra forza strutturale e fattori globali

Nonostante questi squilibri, la prevista svalutazione della valuta statunitense non si è concretizzata in modo rilevante. La forza del dollaro è attribuita al suo ruolo di valuta di riserva globale, che spinge i paesi esportatori con surplus di risparmio a investire in asset denominati in dollari per cautela. Questi afflussi di capitale mantengono il dollaro sopravvalutato, costringendo governo e famiglie americane a un eccessivo indebitamento. Il futuro del dollaro dipende quindi non solo da dazi e squilibri commerciali, ma anche da fattori globali come i rendimenti dei titoli statunitensi e il suo ruolo di valuta di riserva.

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Speciale 3

Addio a tosse e mal di gola con questo rimedio naturale: svolta in famiglia

Con i primi freddi avverti già tosse e mal di gola? Non prendere farmaci, ma…

4 ore ago
  • Featured

La strana risposta di Tajani all’attacco della Lega su Ilaria Salis: “Un errore? Forse l’ha pizzicato”

E' scontro aperto tra Antonio Tajani e Matteo Salvini dopo l’esito del voto al Parlamento…

5 ore ago
  • Sport

Mancini torna in Serie A: esonero sempre più vicino

L'ex CT della Nazionale azzurra, ancora in cerca di sistemazione, potrebbe fare un clamoroso ritorno…

6 ore ago
  • Featured

“Ursula, che peccato che te ne vada proprio ora” ▷ Anderson sfida von der Leyen in aula

Domani il voto in Parlamento europeo di due mozioni di censura contro la Commissione von…

6 ore ago
  • Sport

“Soulé giocherà con l’Italia? Facciamo chiarezza” ▷ L’editoriale di Xavier Jacobelli

Matias Soulé, giovane talento della Roma e italo-argentino, potrebbe essere convocato dalla Nazionale italiana. A…

7 ore ago
  • Speciale 3

Bagno stretto e lungo? Con questi consigli lo arredi e lo rendi subito più confortevole

Per rendere confortevole un bagno stretto e lungo, non bisogno di certo fare grossi lavori:…

7 ore ago