Mercoledì scorso le prime indiscrezione, domenica l’ufficialità. Thiago Motta non è più l’allenatore della Juve: al suo posto un vecchio volto dei bianconeri, Igor Tudor. 110 presenza e 15 gol da calciatore fra il 1998 e il 2007; poi l’esperienza in panchina come assistente di Andrea Pirlo nella stagione 2020/2021. Quello del tecnico croato è un ritorno gradito, rapido e dai forti richiami identitari.
La natura della scelta è chiara: al di là dei brutti risultati, il problema dell’italo-brasiliano era la spaccatura ormai irreversibile che si era creata con lo spogliatoio e con il DS Giuntoli, colui che l’aveva scelto. Tudor rappresenta la soluzione a tutto questo, da bravo conoscitore dell’ambiente e della storia della Juventus. Proprio il suo legame affettivo con il club lo ha convinto verosimilmente ad accettare un contratto così corto (2 mesi), a differenza di altri possibili candidati come Roberto Mancini.
L’obiettivo per il croato è chiaro: portare i bianconeri in Champions League. E se le cose dovessero andare bene, non è da escludere che la società decida di proseguire con lui anche il prossimo anno.
In diretta su Radio Radio Mattino – Sport e News, Mario Mattioli ha espresso la sua soddisfazione per una scelta definita “giusta e tempestiva“.
“Tudor? Intanto è uno juventino. E questo è un dato di fatto fondamentale. Poi, sulla parte tecnica, è troppo presto, meglio non dare giudizi.
Lui è un gestore di spogliatoio diametralmente opposto a quello che esternamente ci ha fatto vedere Thiago Motta. Applicazione e disciplina sono parte del suo DNA. Vediamo come riuscirà a gestire questi tre mesi, che io mi auguro fortemente che possano prolungarsi Più che per Tudor, per la Juventus stessa: perché vorrebbe dire che le cose stanno andando bene. Come scelta è stata buona e tempestiva. Conoscendo i canoni di questa ‘pseudo-società’, me la sarei aspettata venerdì prossimo.
Per ora non voglio ancora dare giudizi. Dico soltanto che uno juventino va in panchina. E probabilmente potrà spiegare a molti giocatori della Juventus attuale che cosa vuol dire giocare in questa squadra; cosa che non poteva fare Thiago Motta, e che non hanno potuto fare i Locatelli e Gatti, gli unici superstiti di una Juventus più o meno vera.
Anche perché purtroppo, da quanto so, l’unico dirigente veramente juventino, Chiellini (che sembra sia intervenuto direttamente nella scelta di Tudor), più di tanto non viene interpellato dalla società”.
3,50 euro sarà il costo di un servizio molto amato quest’estate: chi ne approfitterà vivrà…
Un campionissimo dello sport italiano ed internazionale ha detto basta. La leggenda si ferma, anche…
A diciotto anni dall'omicidio di Chiara Poggi, la Procura di Pavia ha riaperto le indagini,…
Fra qualche tempo non si dovranno più pagare i bagagli in aereo: procurandosi questo oggetto,…
"Il Milan torna su Igli Tare: siamo alle ore decisive, manca solo la firma prima…
Ha fatto discutere l’atteggiamento della neosindaca di Merano, che in occasione del suo insediamento avrebbe…