Quando il prof. Valerio Malvezzi parlava in diretta (il 30 ottobre 2019) di “otium” e “negotium”, il primo termine veniva tradotto dai sistemi di Google Traduttore con “disoccupazione”. A oggi la traduzione di “otium” è stata corretta in “tempo libero”, a segnale che, forse, qualcosa si è mosso negli anni, almeno a livello filosofico. Quello che non andava con la traduzione precedente era il concetto: otium (cioè ‘tempo libero’) è uguale a “non avere un lavoro”, o meglio “non produrre nulla”. Un piccolo esempio, secondo l’economista, di un modello neoliberale che induce a considerare negativamente il tempo fuori dalla produzione. Perché e a che scopo? Riascoltate qui le parole del prof. Malvezzi.
Potenza della Premier League: la sedicesima e la diciassettesima del campionato si giocano la seconda…
Svelato qualcosa di davvero sorprendente dopo gli Internazionali per quanto riguarda Jasmine Paolini, la tennista…
Il tennista ha raccontato una storia personale e molto intima che ha riguardato anche l'azzurro…
C’è un momento, in ogni grande vicenda giudiziaria, in cui il dubbio smette di essere…
Come realizzare in casa una pratica e funzionale cabina armadio: con materiali di riciclo mi…
INTER-NAPOLI, LOTTA ALL'ULTIMO RESPIRO - Alti e bassi, mesi e mesi di partite e colpi…