Anglicismi+superflui%3A+10+parole+inglesi+che+potremmo+tranquillamente+dire+in+italiano+%7C+Con+Alessia+Giandomenico
radioradioit
/2024/11/anglicismi-parole-inglesi-dire-in-italiano/amp/
Featured

Anglicismi superflui: 10 parole inglesi che potremmo tranquillamente dire in italiano | Con Alessia Giandomenico

L’italiano contemporaneo sta vivendo una fase di crescente anglicizzazione, con un afflusso di termini inglesi che sta assumendo proporzioni senza precedenti. Questo fenomeno, iniziato timidamente nell’Ottocento, ha subito un’accelerazione esponenziale a partire dal secondo dopoguerra, raggiungendo il suo apice negli anni Duemila.

Secondo recenti studi, il numero di anglicismi non adattati presenti nei principali dizionari italiani è aumentato drasticamente negli ultimi decenni. Ad esempio, il dizionario GRADIT ha registrato un incremento del 39,53% di anglicismi non adattati tra il 1999 e il 2007, passando da 4.300 a 6.000 termini. Questo trend è confermato anche da altri dizionari come lo Zingarelli e il Devoto-Oli.

Gli anglicismi che entrano nella lingua italiana presentano alcune caratteristiche distintive: a differenza di prestiti da altre lingue, come il francese, gli anglicismi tendono a mantenere la loro forma originale, senza subire adattamenti grafici o fonetici.
Grazie ai media e alla globalizzazione, i nuovi termini inglesi si diffondono rapidamente nel lessico italiano, alcuni ambiti, come la tecnologia, il business e i social media, sono particolarmente ricchi di anglicismi.

L’uso massiccio di anglicismi sta avendo ovviamente un impatto significativo sulla lingua italiana.
Per alcuni, gli anglicismi rappresentano un modo per arricchire e modernizzare la lingua, altri temono che l’eccessivo uso di termini inglesi possa portare a una forma di “itanglese”, compromettendo l’integrità della lingua italiana.

Mentre alcuni vedono in questo processo un naturale evolversi della lingua, altri, come l’Accademia della Crusca, mettono in guardia contro un uso eccessivo e superfluo di termini inglesi.
Molto spesso i termini inglesi si appropriano della lingua italiana anche quando è totalmente superfluo: non è difficile imbattersi nelle parole “call” o “meeting” in ambito lavorativo, ma è altrettanto semplice sentire anche termini più ricercati come “crunchy” (per dire “croccante”), o “too much” (per dire “molto”).

Ci sono un bel po’ di anglicismi superflui che ormai sfuggono perfino alle nostre orecchie: ne abbiamo visti diversi insieme alla creatrice di contenuti web Alessia Giandomenico | Il Salvalingua

Redazione

La redazione di Radio Radio informa quotidianamente i visitatori del portale con le notizie più importanti della giornata in collaborazione con Adn Kronos, una delle più importanti e autorevoli agenzie di stampa del mondo.

Recent Posts

  • Speciale 3

Ikea ti stravolge la cucina, finalmente sarai un vero chef: che affare!

Da Ikea è possibile fare l’affare del momento che stravolge la cucina e trasforma chiunque…

1 ora ago
  • Featured

Rinaldi da brividi ▷ “Pfizergate: ci chiusero in una stanza senza cellulari per vedere le carte”

L’ex europarlamentare della Lega Antonio Maria Rinaldi rompe il silenzio su uno dei temi più…

2 ore ago
  • Speciale 3

Anelli neri intorno alla base degli igienici? Ti mostro come eliminarli con soli tre ingredienti

Come usare 3 soli ingredienti per eliminare gli anelli neri di sporco intorno alla base…

3 ore ago
  • Speciale 3

Attivare queta funzione sullo smartphone ti salva dalle truffe: fallo adesso, prima che sia troppo tardi

Basta semplicemente attivare questa funzione sul proprio smartphone per proteggersi dalla truffe: adesso sì che…

4 ore ago
  • Speciale 3

È la migliore spiaggia d’Italia e ha un mare mai visto: qui è sempre gratis!

Chi l’ha detto che per trovare un bel mare bisogna andare per forza all’estero? In…

6 ore ago
  • Sport

“Sirene arabe per Retegui confermate, ma occhio al Milan” | Con Xavier Jacobelli

L’Al-Qadsiah punta forte su Mateo Retegui, capocannoniere dell’ultima Serie A, e sarebbe pronta a offrire…

6 ore ago