Nel corso della plenaria di mercoledì 9 ottobre in Europarlamento è andata in scena la tenzone dialettica più tesa del panorama politico europeo. Glie le aveva promesse in fondo Ursula, quando prima che intervenisse il presidente ungherese Viktor Orban aveva inserito durissime accuse nel suo intervento, dapprima genericamente a chi “se la prende con gli aggrediti e non con gli aggressori“, riferendosi alla guerra in Ucraina, dopo la quale “la Russia non è più un partner energetico affidabile“.
L’entrata a gamba tesa di von der Leyen però non tarda ad arrivare: “Invece uno Stato dell’Unione cosa fa? Trova altri modi di rifornirsi dai russi“.
“Sono dispiaciuto, oggi ero venuto per parlarvi di problemi reali, di competitività, di migranti” – ribatte un Orban scurissimo in volto – “invece il presidente ha voluto trasformare tutto in un’intifada partitico-politica“.
Poi, la risposta sulla guerra: “Come dice un vecchio detto inglese, per vincere bisogna ammettere di star perdendo. State perdendo questa guerra, presidente, anche se qui dentro fate finta che non sia così. Per vincere bisogna cambiare strategia. Parlare di diplomazia, comunicare. Una volta il presidente della commissione era l’istituzione che faceva rispettare i trattati, ma lei lo ha trasformato in un’arma politica“.
Ascoltate tutto il dibattito sottotitolato in italiano | VIDEO
Centrotavola fai da te, con queste idee ne realizzi alcuni super profumati: basteranno solo limone,…
La penultima giornata di Serie A potrebbe assegnare il titolo al Napoli, ma potrebbe anche…
La scelta di Novak Djokovic dopo il forfait agli Internazionali di tennis sorprende un po'…
La Destra, in vista del prossimo referendum che si svolgerà l'otto e nove giugno, adotta…
Poteva davvero succedere qualcosa di drammatico e di sorprendente agli Internazionali d'Italia, come ammesso dal…
Un terremoto giudiziario scuote Bruxelles: per la prima volta, il Tribunale dell’Unione europea ha bocciato…