Una competizione per soddisfare una competitività innata nell’essere umano, ma ancora troppo poco umana, forse, per mettere in disparte altri confronti. Le Olimpiadi di Parigi 2024 si candidano a diventare i Giochi con più polemiche di sempre: dalla cerimonia di apertura, alle preoccupazioni degli atleti nel nuotare nella Senna. Un altro particolare c’è: la mancanza della bandiera per degli atleti che però sono presenti. Ragazzi e ragazze russe allenatisi per questa competizione mondiale sfideranno altri ragazzi, ma senza potersi fregiare della bandiera. La Russia, esclusa per motivi bellici, è così rappresentata: solo a queste condizioni. Ma l’impegno e l’ambizione di quei ragazzi cosa c’entra esattamente con la guerra? E’ ciò che si chiede Fabio Duranti in diretta.
“Lo sport non nasce per dividere, lo sport nasce per pacificare. Gareggiare con gli altri è meraviglioso perché poi tu ti confronti, sfoghi nello sport quel tuo desiderio di competitività. Questo è lo spirito sportivo, le Olimpiadi nate ad Atene.
Le guerre non dovrebbero esistere all’interno delle Olimpiadi e invece esistono perché ci sono degli atleti che non hanno una bandiera.
Perché? Che c’entrano loro? Le loro origini e la dignità del Paese che c’entrano con l’attuale governo che magari può commettere anche degli errori?”.
Ascolta il commento con Fabio Duranti e Fabio Amendolara a Un Giorno Speciale.
Mancano pochi giorni a giugno e in questa data ci sarà un accredito importante sul…
L’amata soap italiana di Rai Tre, Un Posto al Sole, non andrà più in onda.…
Da Lidl è in vendita un prodotto che ti salva la vita. Costa solo 7…
Il Milan chiude il campionato con una vittoria sul Monza in un clima di contestazione:…
Brutte notizie per Jannik Sinner in vista dell'avvio del prossimo torneo del Grande Slam, quello…
Il rimedio fai da te che permetterà al marmo di ritrovare la sua naturale brillantezza…