Dal 2021 al 2022 gli incassi dalle multe in Italia sono aumentati del 61%. In base ai dati forniti dal Ministero degli Interni, i primi 20 comuni nel 2022 hanno incassato 75 milioni di euro grazie alle sanzioni: un aumento sostanziale rispetto ai 46 milioni del 2021. E il dato è destinato a crescere.
Nuovi limiti a 40 e macchinette saranno presto installate a Roma, Bologna è ormai storia vecchia, ma la prima città per incassi da multe è Firenze. Tutto con lo scopo della sicurezza? Macché.
Il dogma della velocità è spesso una spiegazione che viene data a sostegno del fatto che l’Italia è la prima nazione europea per autovelox installati, ma i dogmi devono fare i conti con la realtà e i dati.
Se infatti superiamo di gran lunga le principali nazioni europee per dispositivi di rilevazione presenti nelle strade, non le superiamo affatto per sicurezza alla guida. Anzi.
Il numero di morti in strada tra il 2020 e il 2022 in Italia è superiore a quelli di Germania, Francia, Spagna e Polonia tra le altre. Nazioni dove gli autovelox sono meno in numero sostanziale e, in alcune di queste, i limiti in autostrada sono più alti quando non inesistenti.
La parola “sicurezza” viene però ancora collegata dai politici alle sanzioni. Il tutto trascurando fattori come l’attenzione alla guida, lo stato alterato o meno, le condizioni del battistrada. Un giochetto retorico che, evidentemente, regge ancora solo da noi.
Qui i dati analizzati da Fabio Duranti.
Per quasi 24 ore sarà impossibile muoversi in Italia. Ecco quando sarà tutto fermo nel…
Kephren Thuram raggiunge suo fratello maggiore Marcus in maglia nerazzurra? Occhio allo scambio dell'ultimo minuto.…
Il tennista romano ha annunciato il suo rientro in campo all'ATP 250 di Hangzhou, ma…
Le battute finali del mercato estivo potrebbero regalare un altro affare in uscita per il…
Il panorama vaccinale italiano è in tensione: circola un video inedito promulgato da La Verità…
Ore di preoccupazione per i tifosi biancocelesti, colpiti dall'avvio shock della nuova stagione: il tecnico…