Attacco+green+alle+case%3A+l%26%238217%3BUE+mette+a+rischio+il+diritto+alla+propriet%C3%A0+coi+fondi+del+PNRR
radioradioit
/2024/03/attacco-green-alle-case-pnrr/amp/
Blog

Attacco green alle case: l’UE mette a rischio il diritto alla proprietà coi fondi del PNRR

L’attività di monitoraggio sugli interventi del Superbonus finanziato coi fondi del PNRR è intensa, coinvolgendo così diverse istituzioni europee e italiane. A livello comunitario la Corte dei Conti europea, la Procura Europea, la Commissione Europea, eseguono dei controlli, mentre in Italia l’Agenzia delle Entrate, la Guardia di Finanza e altri vigilano sull’efficienza degli interventi.
Il decreto PNRR mira a coordinare questi controlli, semplificando così il processo di rendicontazione e trasparenza.

La missione 2 del PNRR finanzia il cosiddetto “efficientamento energetico” degli edifici con l’obiettivo di ristrutturare e riqualificare 35,8 milioni di metri quadri entro il 2025. Si tratta di interventi di ristrutturazione profonda e soltanto quelli privi di frodi o di irregolarità sono considerati per il cosiddetto finanziamento. Ebbene, nel 2023 sono stati rendicontati, secondo recenti notizie del Sole 24 Ore, oltre 60.000 interventi, corrispondenti a circa 200.000 appartamenti e 17,5 milioni di metri quadri di superficie ristrutturata.

Emerge ora però un dilemma fondamentale sul PNRR, cioè la necessità di bilanciare la rapidità e l’efficacia con i controlli rigorosi per garantire la legalità e la coerenza, voluti ovviamente con gli interessi dell’Unione Europea.
La fretta esposta quindi al rischio di abusi comprometterebbe l’efficacia delle azioni. Ma il punto è un altro.

Il punto è: queste indicazioni di ristrutturazione degli edifici, queste politiche cosiddette green, sono veramente eque?
Consentono a tutti i cittadini di dare il loro contributo all’ambiente e nello stesso tempo di salvaguardare il diritto alla proprietà privata, alla casa, al proprio patrimonio passato di generazione in generazione? Io ne dubito. Ne dubito perché In Italia noi abbiamo un grande patrimonio immobiliare privato che è di estremo interesse per il mondo speculativo finanziario estero.
E il rischio per il proprietario di passare da proprietario ad affittuario perché non ha i soldi per ottemperare agli obblighi di legge secondo me è un rischio più che reale.

Malvezzi Quotidiani, comprendere l’economia umanistica con Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Featured

La fine del dollaro è vicina? Non è come sembra: ora è il momento di fare chiarezza

I mercati globali stanno osservando un progressivo indebolimento del dollaro, che mette in discussione il…

13 minuti ago
  • Sport

Saluta l’Inter e si trasferisce subito al Milan: affare assurdo

Sull'asse Inter-Milan si sta per sviluppare una trattativa di mercato a sorpresa. Ecco cosa può…

1 ora ago
  • Sport

Inter, senti Dzeko ▷ “Non rinnego quello che ho detto: sarei rimasto volentieri. E su Lukaku…”

Nel giorno della sua presentazione ufficiale con la maglia della Fiorentina, Edin Dzeko è tornato…

2 ore ago
  • Sport

Sinner ko, la notizia lascia tutti a bocca aperta: cos’è successo

Si torna a parlare della sconfitta più dolorosa per Jannik Sinner in tutta la sua…

3 ore ago
  • Speciale 3

Tutti stanno iniziando a legare un nastro rosso alla maniglia della porta: la motivazione è pazzesca

Ecco perché, già da oggi, tutti dovrebbero iniziare a legare un nastro rosso sulla maniglia…

4 ore ago
  • Notizie

Se saltelli…Grazie Cristiana!

Italia in semifinale all'europeo femminile 2025 grazie alla doppietta del suo capitano Cristiana Girelli. Avevo…

4 ore ago