‘L’algoritmo dei dolori’ come ha titolato Il Manifesto, è il sistema informatico adottato due anni fa dal ministro dell’istruzione Lucia Azzolina in carica nel governo Conte II. Entrato in funzione l’anno scorso, oggi a 4 mesi dall’inizio dell’anno scolastico ha creato il caos nel sistema delle graduatorie degli insegnanti. Docenti con titoli e punteggi alti vengono scavalcati in graduatoria da altri con punteggi più bassi o da chi ha un’invalidità civile certificata.
Ecco a chi, o meglio a cosa, dobbiamo dare la colpa per questo ennesimo strafalcione, in un settore poi nel quale da sempre non ne indovinano una. L’algoritmo ha dato un posto a chi aveva meno titoli di un’altra persona e ha piazzato a un ruolo di sostegno chi si candidava per coprire una cattedra. Il software si chiama NRMP (National Resident Matching Program) ed è stato progettato da Enterprise Services Italia e da Leonardo per la modica cifra di 5 milioni di euro dei contribuenti.
Ogni anno si calcolano i punteggi degli insegnati precari, quelli che sono in attesa di vincere un concorso o di entrare nel sistema della scuola per poter esercitare la professione. Questo algoritmo sta scatenando una guerra di tutti contro tutti, in un ambiente, quello dell’insegnamento, dove ogni anno i docenti devono cercare il proprio nome e vedere dove li hanno spediti e attendere fino a pochi giorni dall’inizio della scuola dove saranno mandati. Questi sono i veri problemi di cui ci dovremmo occupare e non se è giusto o no utilizzare il telefonino a scuola.
Continua a far parlare di sé Alex Zanardi, il coraggioso e storico atleta paralimpico che…
Per un benessere fisico e mentale il decluttering emozionale può fare la reale differenza: quando…
Oscar Piastri 10Guarda il cielo, trova il guizzo in partenza tra sbuffi d'acqua, domina inizialmente…
L'Inter potrebbe fare uno sgarro a sorpresa ai rivali della Juventus: idea di mercato di…
Un calciatore della Juventus potrebbe dire addio questa estate rescindendo il contratto. Ipotesi sempre più…
Mentre il mondo guarda alla delicata trattativa sui dazi commerciali tra USA e Unione Europea,…