Sull%26%238217%3Baltare+del+G30+Draghi+ha+sacrificato+pure+il+bilancio+dello+Stato.+Le+prove%3F+Eccole
radioradioit
/2022/11/draghi-g30-bilancio-dello-stato-malvezzi/amp/

Sull’altare del G30 Draghi ha sacrificato pure il bilancio dello Stato. Le prove? Eccole

Il ministro dell’Economia uscente Franco lascia una disponibilità di cassa del MEF dimezzata tra agosto e settembre. Il conto di tesoreria del MEF presso la Banca d’Italia è sceso di circa 48 miliardi. Soldi che non sono finiti a famiglie e imprese alle prese con i costi energetici, ma a rimborsare dei titoli in scadenza solo parzialmente rimpiazzati da delle nuove emissioni. Infatti agosto e settembre sono stati due mesi, con emissioni nette negative per più di 30 miliardi, cosa mai successa negli anni recenti. Ora in Draghi e in Franco si trovano quindi delle responsabilità di non aver approfittato di tassi bassi dei primi mesi del 2022 per irrobustire le riserve di liquidità, mentre gli altri Stati emettevano dei titoli a piene mani.

Ora bisogna affrontare 343 miliardi di titoli in scadenza circa nei prossimi dodici mesi, ai quali si aggiunge il fabbisogno finanziario del 2023, con la cassa dimezzata e con investitori che, causa inflazione crescente, stanno lontani dall’acquisto dei BTP, cioè dei buoni del Tesoro pluriennale. Ecco, faccio questa osservazione perché sono ormai circa due anni e mezzo che sentiamo parlare del professor Draghi come quello che doveva salvare l’Italia. C’è stata una lunga campagna stampa prima che diventasse il Primo Ministro: vi ho parlato tante volte del documento del gruppo dei 30 banchieri più importanti del pianeta, quasi tutti ex presidenti di banche centrali.

Come sapete l’onorevole professore Mario Draghi fu presidente della Banca centrale europea e la politica che venne decisa è la politica della cosiddetta creative destruction, cioè della distruzione creativa. Che significa sostanzialmente che quelli che non si allineano a un certo modo di vedere (che è quello appunto della finanza) possono tranquillamente morire con una sorta di eutanasia delle piccole e medie imprese non in grado di stare dietro ai passi della finanza. E sull’altare di questa ideologia è stato sacrificato anche il bilancio dello Stato perché come ho detto e come documentato ormai sulle pagine di tutti i giornali la gestione del Ministro dell’economia uscente – o meglio uscito – e del Primo Ministro del precedente Governo, mentre gli altri Stati emettevano titoli, non hanno approfittato, diciamo così, di quella situazione.

Quindi oggi ci troviamo in una situazione profondamente complicata e questo vuol dire che alla fine i migliori osannati sulle pagine di tutti i giornali per anni, alla prova dei fatti non hanno dimostrato di essere tali. Forse sarebbe il caso di cambiare strada.

Malvezzi Quotidiani. L’economia umanistica spiegata bene

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Speciale 3

Decluttering emozionale: quando liberare spazio ti cambia la vita

Per un benessere fisico e mentale il decluttering emozionale può fare la reale differenza: quando…

46 minuti ago
  • Featured

Gp del Belgio, le pagelle del prof. Paolo Marcacci

Oscar Piastri 10Guarda il cielo, trova il guizzo in partenza tra sbuffi d'acqua, domina inizialmente…

1 ora ago
  • Sport

Dalla Juve all’Inter, ci siamo: Marotta fa saltare il banco

L'Inter potrebbe fare uno sgarro a sorpresa ai rivali della Juventus: idea di mercato di…

2 ore ago
  • Sport

Rescissione improvvisa con la Juve, un Big via dalla Continassa

Un calciatore della Juventus potrebbe dire addio questa estate rescindendo il contratto. Ipotesi sempre più…

4 ore ago
  • Attualità

“Trump alza i dazi, e la colpa è della Meloni? Che sinistra infantile” | Daniele Capezzone

Mentre il mondo guarda alla delicata trattativa sui dazi commerciali tra USA e Unione Europea,…

4 ore ago
  • Notizie

La lezione di Rinaldi sull’asse UE-OMS ▷ “Vi spiego cos’è il vincolo esterno e cosa vogliono davvero”

L'ASSE UE-OMS | Negli ultimi giorni, il dibattito sul rifiuto italiano delle modifiche al Regolamento…

5 ore ago