C’è una notizia che rimbalza in questi giorni sui giornali, il fatto cioè che quest’autunno ci saranno milioni di persone a rischio povertà. Allora voglio leggervi una cosa che ho scritto un po’ di tempo fa: ‘La distruzione dello Stato sociale è stata una conseguenza necessaria, pianificata da chi – avendo il controllo indebito della moneta – ha ritenuto che un popolo debole fosse più facilmente controllabile. Scientemente è stata adottata una politica economica volta a rendere nei decenni sempre più debole, meno reattivo e meno consapevole il popolo occidentale. Quello del resto del mondo – soprattutto dei Paesi del terzo mondo – non era certamente un problema, costituendo anzi una risorsa di schiavitù importabile e pressoché inesauribile, data la dinamica delle nascite. Tale schiavitù, anzi, avrebbe comportato un fattore competitivo fortissimo su salari e diritti, tale da dare il colpo di grazia a chi, eventualmente, avesse osato opporsi a tale disegno di dominazione. Ciò è stato realizzato a tre livelli scientemente, corrispondenti alle tre fasi di sviluppo del prodotto, esattamente come si fa nel marketing‘.
Quando parlo di Economia umanistica credo di interpretare questo bisogno: il bisogno sostanzialmente di dire basta. Esiste un altro modo di fare economia. Quel disegno che vi ho appena descritto è possibile cambiarlo, ma è possibile cambiarlo dentro di noi. È inutile che voi pensiate di risolvere il problema fra poco, andando a votare: ma chi? Ma chi veramente ci rappresenta? Questa è la domanda che mi fa impazzire perché io vedo che ormai gli uomini e le donne politiche parlano del sesso degli angeli, di slogan elettorali, è tutto uno slogan. Ma i veri problemi, i problemi fondamentali delle persone (la povertà, il lavoro) non sono argomento di programma elettorale.
Malvezzi Quotidiani – L’Economia Umanistica spiegata bene con Valerio Malvezzi
Il club giallorosso torna in corsa per l'acquisto di un attaccante il cui trasferimento in…
Il blasonato club spagnolo torna alla carica per il centrocampista sardo: l'offerta è di quelle…
Con una lettera firmata il 18 luglio 2025 dal ministro della Salute Orazio Schillaci, l’Italia…
Il giocatore argentino, deludente nella sua prima stagione alla Juve, è al centro di un…
Aria condizionata in auto, tutti la usano ma nessuno pulisce mai i filtri: ogni giorno…
La Commissione Europea si appresta a presentare una proposta che introduce una nuova forma di…