Dov%26%238217%3B%C3%A8+la+politica+mentre+i+giovani+non+hanno+lavoro%3F+Basta+oboli+di+Stato%2C+servono+vantaggi+fiscali
radioradioit
/2022/09/dove-la-politica-mentre-i-giovani-non-hanno-lavoro-basta-oboli-di-stati-servono-vantaggi-fiscali/amp/
Malvezzi Quotidiani

Dov’è la politica mentre i giovani non hanno lavoro? Basta oboli di Stato, servono vantaggi fiscali

Prima di tutto, in Economia Umanistica, un Governo si preoccupa di creare lavoro. L’Italia è passata da essere, nel 2009, in media con gli altri Stati europei, a essere poi nel 2012 quella con il tasso di disoccupazione più elevato. A distanza di 10 anni, i dati italiani continuano a essere i peggiori d’Europa sul piano occupazione (fonte: elaborazione WINtheBANK Reserach su dati Eurostat e OCSE). La flessibilità, tanto invocata come valore del mondo moderno, cioè la perdita di situazione stabile (il contratto di lavoro a tempo indeterminato full time) ha avuto come risultato l’aumento dei disoccupati e inattivi nei giovani: dal 32% circa del 2004 al 43% circa di oggi.

È semplicemente preoccupante. Che ci aspetti un autunno difficile sul piano sociale io lo prevedo. Qua ci sono alcuni dati fondamentali: l’Italia è passata dall’essere nel 2009 in media con gli altri Paesi europei sulla disoccupazione a essere quella con il tasso di disoccupazione più alto in tre anni. E vi ricordo che quei tre anni sono quelli nei quali Il Sole 24 Ore titolava ‘Fate presto, venga Monti, salvatore della Patria’ e via discorrendo. Sono iniziate le politiche del rigore, la politica del taglio della spesa pubblica, la politica del pareggio di bilancio, del Fiscal Compact e via discorrendo. Risultato: siamo diventati i primi per disoccupazione giovanile.

La disoccupazione (io parlo dei disoccupati ma anche degli inattivi, cioè di coloro che alla fine non cercano neanche più lavoro) nei giovani è passata dal 32% circa al 43% circa di oggi dal 2004 al 2022. Quindi, in meno di vent’anni abbiamo avuto l’11% in più di disoccupazione, che è un dato drammatico: 43% vuol dire che quasi un giovane su due non lavora e non cerca lavoro. È un dato pazzesco, un Paese non può avere futuro.

Ecco, io vorrei che i partiti politici di questo si preoccupassero, cioè di dare lavoro. Basta parlare di reddito di cittadinanza, la gente deve avere lavoro. Basta dare oboli di Stato, basta voto di scambio: bisogna fare defiscalizzazione sulle imprese, consentire agli imprenditori di avere vantaggi fiscali, tenere aperte le aziende nei confronti dell’aumento del gas, delle crisi internazionali etc. perché questo è il modo per salvare i posti di lavoro. Chi non ha lavoro, evidentemente, non ha futuro. Questa è una cosa talmente banale che mi sento di ripeterla.

Malvezzi Quotidiani – L’Economia Umanistica spiegata bene con Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Sport

Scambio Juve-Roma, Gasp pronto a dire sì: che rinforzo in attacco!

Juventus e Roma starebbero pensando ad uno scambio che potrebbe accontentare tutti, in primis il…

6 ore ago
  • Speciale 3

Ikea, sconto mai visto per l’oggetto del momento: ti stravolge casa!

L’oggetto del momento che stravolge la propria casa è in vendita da Ikea con uno…

8 ore ago
  • Sport

Musetti, adesso è ufficiale: pesante batosta a Wimbledon

Lorenzo Musetti non sarà certamente contento dell'ultima notizia che lo riguarda. Il tennista nativo di…

10 ore ago
  • Sport

Addio Djokovic, decisione assurda alla vigilia di Wimbledon

Notizia a sorpresa per quanto riguarda Novak Djokovic ed il suo team personale. Il tutto…

12 ore ago
  • Featured

Il Mondiale per club conferma il flop Vlahovic ▷ Franchi: “Una zavorra per la squadra, speriamo lo regalino”

La fase a gironi del Mondiale per club si è conclusa, prima dell'inizio delle sfide…

12 ore ago
  • Featured

“Risvegliati” dai media del ‘900: il mainstream dell’informazione sta crollando? | Con Boni Castellane

In un mondo in cui la verità sembra sempre più sfuggente, la crisi dei grandi…

13 ore ago