Quale futuro per la crisi di governo? Le dimissioni di Draghi, respinte da Mattarella, aprono ad una fase di forte instabilità politica. Il Movimento 5 stelle e Giuseppe Conte hanno assunto l’ago della bilancia nel proseguimento dell’esperienza del governo. Il confronto Conte-Draghi è solo la punta dell’iceberg di una riposizionamento di tutte le forze politiche nell’arena parlamentare.
Mercoledì sarà un giorno decisivo per le future sorti della politica italiana. Il presidente del Consiglio infatti andrà alla conta in Parlamento, chiedendo alla maggioranza che lo ha sostenuto di rinnovare la fiducia. Giuseppe Conte al momento sembra entrato in cul-de-sac tattico. In caso di pacificazione con l’esecutivo avrebbe un ritorno negativo d’immagine per aver aperto una crisi di governo senza arrivare alla sua effettiva conclusione, se invece riuscisse a rompere gli indugi, confermando la decisione di uscire dalla maggioranza, avrebbe da gestire una difficilissima tornata elettorale con un partito in crisi di consensi e spaccato.
L’analisi del prof. Paolo Becchi
Per dire addio ai cattivi odori nella cucina è questo l'unico rimedio fai da te…
Se non si pulisce in questo punto il forno non sarà mai realmente igienizzato: qui…
Clamorosa nuova pista per l'immediato futuro del bomber serbo: la big italiana pronta all'affondo, che…
Chi ha prenotato le vacanze in questa data potrebbe rimanere deluso perché arrivano maltempo e…
Momento molto delicato per Alexander Zverev, il forte tennista tedesco che però non riesce ad…
Si torna a parlare delle condizioni fisico-atletiche di Gleison Bremer. Il difensore della Juventus è…