La privacy domestica sembra divenuta un lontano ricordo. L’evoluzione della capacità tecnologica ha reso la nostra intimità sempre più soggetta a violazioni e attacchi hacker. La guerra cyber è divenuta di fatto elemento fondamentale negli scenari bellici contemporanei ma non solo. Il nostro quotidiano è infatti sempre più messo in pericolo da azioni di spionaggio attraverso gli strumenti tecnologici che utilizziamo ogni giorno
Il cellulare è ormai divenuto nostro compagno quotidiano ma le sue criticità di sicurezza sono ormai assodate. Microfoni e telecamere si sono moltiplicati in modo sensibile nell’ultimo decennio, mettendo in crisi la nostra stessa sicurezza domestica e la nostra privacy. Fabio Duranti analizza tutte le vulnerabilità della nostra intimità domestica e i nuovi strumenti in grado di intercettare tutte le nostre comunicazioni.
La Roma è pronta a strappare un elemento chiave al Bologna per far felice Gian…
Possibile cessione nelle prossime ore della Lazio di uno dei suoi gioielli. Operazione utile anche…
Continua il ritiro della Roma in Inghilterra a St. James Park, dove Gian Piero Gasperini…
Si torna a parlare della situazione muscolare e fisica di Gleison Bremer: la confessione del…
Il 1° agosto 2025, la Corte di Giustizia dell’UE ha reso una sentenza che modifica…
Il triangolo di mercato tra Lookman, Atalanta e Inter si infiamma, e lo fa in…