453 voti favorevoli. Il Parlamento Europeo approva in sordina la proroga del Green Pass con una larga maggioranza. È destinata a sollevare polemiche la scelta dei parlamentari europei di prorogare lo strumento della tessera verde europea per altri 12 mesi. L’l’impianto giuridico alla base del Green pass verrà così conservato anche per il 2023, pronto ad un eventuale riutilizzo in caso di emergenza pandemica.
Solo 119 i contrari e 19 gli astenuti. Antonio Maria Rinaldi, eurodeputato della Lega, sottolinea come tutto il gruppo parlamentare europeo di cui fa parte il Carroccio abbia votato no al mantenimento in vita dello strumento giuridico “verde”. Rinaldi, lista dei nomi alla mano, sottolinea la scelta di voto degli eurodeputati italiani, evidenziando ipocrisie di molti politici del Bel Paese. Nella lista, spiega l’eurodeputato della Lega, numerosi nominativi a sorpresa del M5S. Il voto delinea dunque la volontà dell’Unione europea di mantenere il modello della tessera verde, misura medica fortemente contestata per la sua eccessiva limitazione delle libertà individuali.
Tra le tesi più discutibili emerse nel dibattito europeo recente, spicca quella di una difesa…
Carlos Alcaraz nettamente sconfitto da Jannik Sinner nella finalissima di Wimbledon. Il segnale durante il…
Altro che aria condizionata, per rinfrescare l'auto lasciata al sole è questo il metodo da…
La proposta della Fondazione Einaudi riaccende il confronto: depositato in Cassazione un disegno di legge…
Gesto che lascia tutti di stucco dopo il trionfo a Wimbledon di Jannik Sinner. Una…
"Cambiare il mondo si può. Ma serve rispetto, libertà e il coraggio di sbagliare". Questi…