GP+Canada+%E2%96%B7+Le+Pagelle+del+Prof.+Marcacci
radioradioit
/2022/06/gp-canada-le-pagelle-del-prof-marcacci/amp/
Sport

GP Canada ▷ Le Pagelle del Prof. Marcacci

Max Verstappen 10 e lode 

Per difendersi da un Sainz impeccabile, ci voleva una gara perfetta. Lui è riuscito a disputarla, così come nel concitato finale delle qualifiche aveva mantenuto il massimo della lucidità e della concentrazione. Contro chi ha fatto il massimo, lui merita il massimo del massimo. 

Carlos Sainz 9,5

È stato lì, ottimizzando in crescendo ogni risorsa della Ferrari. Mette nel mirino Verstappen nel momento giusto; a parità di gomme e con qualcosa in più nel passo gara. Se non lo ha preso, è perché l’olandese oggi è stato cannibalesco. Ma non è un demerito di Sainz. Corsa monumentale. Si prende anche il giro veloce. Un saluto a chi solo oggi sale sul suo carro. 

Hamilton 9

È nel corso del gran premio che matura il giudizio su di lui, indipendentemente dal piazzamento finale e con negli occhi gli ultimi giri della qualifica di ieri. Regala a tutti un finale eccelso, sia dal punto di vista della prestazione che, in primis, dell’assunzione di rischio. Ciliegina sulla torta canadese, il fatto che riesca a tenere Russell dietro. Giù il cappello. 

Charles Leclerc 8,5

Ritrova il ritmo nell’ultimo terzo di gara; si assume ogni rischio possibile e immaginabile; deve fare i conti con l’usura degli pneumatici, compensata dal talento e dalla lucidità. Una gara da incorniciare, fino a infilarsi quasi negli scarichi di Russell. 

Le scelte della Ferrari 8

Strategia saggia per Leclerc, azzeccata per Sainz. Tutti particolari che premiano, un insegnamento in positivo per un mondiale difficilissimo, ma che è possibile riaprire entro la pausa di agosto. 

Russell 8

Oggi prende la paga da un grande Hamilton; disputa una gara priva degli acuti dei quali è capace; però il giudizio di giornata, comunque positivo, non intacca quello che pensiamo del suo valore assoluto, ossia quello di un fuoriclasse. Conclude con logica gestionale, ossia badando a contenere un Leclerc arrembante. 

Fernando Alonso 7

Consideriamo tutto un arrembante fine settimana; mettiamoci pure che la Alpine non lo aiuta a livello strategico; un finale in sordina, viste le premesse, ma gestisce anche i problemi della monoposto nell’ultimo giro. 

Alfa Romeo 6,5

Bene, complessivamente, nella media tra strategia, prestazioni dei piloti e passo gara delle monoposto. Fa un gran piacere sottolinearlo. 

Mick Schumacher 6 +

Il ritiro non mette in discussione una trasferta canadese vissuta e interpretata con orgoglio

e con la motivazione, fortissima, di dimostrare qualcosa a tanti. Siamo stati spesso severi con lui, oggi dobbiamo complimentarci.

McLaren 5,5

Ritorno nell’anonimato, dopo una serie di piccoli progressi. 

Paolo Marcacci

Paolo Marcacci

Recent Posts

  • Speciale 3

Costa 1,49 da Lidl e la sognano tutti: avrai un tocco di Provenza in casa

Da Lidl si trova in vendita un prodotto che porta la Provenza in casa e…

12 minuti ago
  • Sport

Game over Dovbyk, gesto forte di Gasperini: ora è caos

Il tecnico giallorosso, interrogato sullo stato di avanzamento delle sue idee a Roma, non si…

10 ore ago
  • Sport

Dall’Inter alla Fiorentina: lascia Appiano Gentile per 15 milioni

Cessione in vista per l'Inter che si potrà concretizzare già nelle prossime ore. La Fiorentina…

11 ore ago
  • Attualità

Dai Massive Attack a Ghali: la scena musicale prende posizione su Gaza

Di fronte alla tragedia che si protrae in Palestina, la musica si fa un unico,…

11 ore ago
  • Featured

Irrompe Mattarella sui media indipendenti: il discorso da brividi “ma ignaro dei fatti”

Nell’ultima Cerimonia del Ventaglio, il presidente Sergio Mattarella ha ribadito con fermezza la sua visione…

12 ore ago
  • Speciale 3

Tra pochi giorni queste persone riceveranno un contributo di 500 euro: requisiti e data

500 euro è il contributo che otterranno le persone che hanno diversi requisiti. Ecco la…

12 ore ago