In questo studio si intende esaminare gli effetti della crisi pandemica, in termini economici, sul sistema italiano.
Per farlo si considerano tre distinti aspetti al fine di aver un quadro strategico dell’impatto delle possibili conseguenze della variabile indotta dal Covid-19 in Italia. Il primo: struttura del marcato, famiglie ed imprese. Il secondo: effetti economici della pandemia, il caso italiano. Il terzo: asimmetrie dell’impatto Covid, contraddizioni strategiche.
Il tempo è la più ristretta variabile strategica, cosa che il governo del nostro paese pare aver dimenticato (per ragioni che riporteremo nelle conclusioni).
Primo aspetto, ovvero, struttura del mercato, famiglie di imprese: quando sentiamo parlare del mercato italiano, strategicamente si fornisce una informazione errata, infatti è di fondamentale importanza comprendere in quale struttura economica e sociale sia avvenuta la pandemia nel nostro paese. Non comprendere quale sia la struttura reale del mercato conduce ad una errata valutazione strategica nelle scelte di politica economica, infatti: solitamente si parla di mercato di piccole e medie imprese – così non è – il mercato italiano è composto da piccole e micro imprese (grafico 1, Covid-19 e l’impatto sull’economia italiana).
Questo documento che sto leggendo è una pubblicazione edita da Universitalia, dal titolo “Il Covid-19 e l’impatto sull’economia italiana”. Come vedete è stata editata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Università Internazionale per la Pace di Roma. Io qui scrivo in qualità di direttore del settore E1 politiche economiche per lo sviluppo, dipartimento di economia Università Internazionale per la Pace di Roma dell’ONU.
Qui, insieme ad altri amici, ho scritto del tema Covid-19 del quale per due anni non mi avete sentito parlare, perché ritengo che chi si occupa di economia debba occuparsi solo delle materie di cui conosce, non avventurarsi in ardite (quanto improvvide) dichiarazioni che riguardano aspetti medici o aspetti giuridici.
E allora, in questa pubblicazione, contesto una serie di affermazioni generali. Per esempio: il fatto che il nostro sia un mercato di piccole e medie imprese. Il nostro è un mercato di piccole e micro imprese, sicché un’effetto come quello pandemico deve essere analizzato, come farò in queste future puntate, con riferimento all’impatto sulle piccole e micro imprese come effetto asimmetrico rispetto invece alle grandi imprese.
Le borse e le imprese corporate hanno recuperato dal Covid dopo pochi mesi. Purtroppo le piccole, le medie e le micro imprese no.
Questo è quello che il mercato dice e che il governo non ha capito.
Malvezzi Quotidiani – L’Economia Umanistica con Valerio Malvezzi
Che sia d'amore o d'amicizia quando c'è la fine di un rapporto si soffre tanto:…
Come fare la 'spesa intelligente' per ridurre finalmente gli sprechi e per avere carrelli sostanziosi…
La Russia intensifica le operazioni militari: Putin ha dichiarato che oltre 700.000 soldati russi sono…
Jannik Sinner resta a bocca aperta per questa decisione annunciata da poco, che riguarda un…
Oggi voglio parlarvi della Francia e del perché ci sono queste tensioni sociali sempre più…
La quarta giornata di Serie A è alle porte. Venerdì 19 Settembre, va in scena…