Disastro+sociale+all%26%238217%3Borizzonte%3A+lo+straordinario+dato+che+mette+in+chiaro+il+prezzo+pagato+dalla+povera+gente
radioradioit
/2022/05/disastro-sociale-orizzonte-straordinario-dato-mette-chiaro-prezzo-pagato-povera-gente/amp/

Disastro sociale all’orizzonte: lo straordinario dato che mette in chiaro il prezzo pagato dalla povera gente

Il debito privato delle famiglie italiane è più che raddoppiato rispetto al periodo considerato. Si badi bene: non sto parlando di debito pubblico ma di debito privato. Nessuno o quasi pone l’accento su questa variabile, eppure è il più straordinario dato a nostra disposizione per comprendere il disastro sociale che si prefigura all’orizzonte in termini di sofferenza della povera gente. La domanda che dobbiamo porci per un dibattito morale sulle scelte economiche è semplice: si è ricercata l’efficienza, di per sé cosa giusta; ma a che prezzo? A che danno? E per chi? La risposta è chiara: il surplus dello Stato, per una nota la legge economica, collegato al concetto di saldi settoriali è pagato con il deficit del settore privato.

In realtà dovremmo dire le cose come stanno. Quei principi, che sono i principi ispiratori del mondo neoliberista, derivano dal mondo neoclassico, cioè da una visione imperiale inglese della fine del XIX secolo. Vengono spacciate come teorie economiche nuove, ma non è affatto così. Al di là delle opinioni, è un fatto che il debito pubblico è senz’altro aumentato, ma non in proporzione quanto il debito privato nello stesso periodo. Il debito privato cioè quello delle famiglie e delle imprese è quella parte di danno sociale che viene scaricato consapevolmente o spero non consapevolmente dal governo italiano nell’arco degli ultimi trent’anni. Ho il dubbio che molti nemmeno si siano resi conto di ciò che è stato fatto. La classe politica in generale quando crede alla favola del bisogna tagliare la spesa pubblica per fare il bene del paese o bisogna alzare le tasse per fare il bene del paese. Non si rende conto che quell’avanzo primario che viene creato da trent’anni è servito solo a pagare un sistema di interessi speculativi non dovuto a un sistema di banche private. E avendo il surplus del settore pubblico abbiamo mandato in deficit il settore privato. Il prezzo è stato pagato con il deficit del settore privato.

Malvezzi​ Quotidiani, pillole di economia umanistica con Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Speciale 3

Mentre tu dormi la casa si pulisce da sola: non è magia, ma trucchi da provare subito

Per avere una casa che si 'pulisce da sola' ecco alcuni semplici trucchi che devi…

37 minuti ago
  • Sport

Allegri, prima delusione: addio al Milan e firma con l’Inter

Il tecnico rossonero, dopo aver abbracciato l'arrivo di Estupiñán, incassa una dura beffa dal mercato:…

2 ore ago
  • Notizie

OMS e Commissione Covid, Lisei in diretta: “La lettera non ci spaventa, presto desecretiamo i verbali”

La gestione della pandemia da Covid-19 continua a sollevare interrogativi, soprattutto alla luce delle nuove…

2 ore ago
  • Attualità

Il bluff del turismo in Italia: ecco cosa dicono davvero i dati

Oggi voglio parlarvi di turismo in Italia. Nonostante la percezione comune, il turismo conta meno…

2 ore ago
  • Speciale 3

L’ho trovato da Maisons du Monde scontato del 60%: finalmente ho portato un tocco di colore in casa

Da Maisons du Monde ho trovato l'oggetto perfetto per portare un tocco di colore in…

3 ore ago
  • Speciale 3

Chinetosi, come alleviare i fastidi utilizzando solo rimedi naturali

Viaggiare in auto per chi soffre di chinetosi è un vero dramma, ma con questi…

5 ore ago