Molte micro imprese non sono riuscite a sostenere il peso del debito e del carico fiscale. Bisogna sconfessare una vulgata cioè che la pace fiscale serva a cancellare i debiti non riscossi dalle imprese. Considerati il numero dei contribuenti con debiti residui, risultano circa 5,5 milioni di imprese e società, circa 15 milioni di persone fisiche.
Vengono cancellati i debiti fino a 5 mila euro del periodo tra l’anno 2000 e 2010 perché considerati inesigibili. Si evince il fatto che siano debiti per multe, bolli e altri piccoli importi non pagati per larga parte dalle persone fisiche. Bisogna sfatare questo inganno collettivo: gli imprenditori sono quelli che non pagano le tasse.
Da una ricerca Banca d’Italia risulta che ci sono 5,5 milioni di imprese e 15 milioni di persone fisiche che hanno questi pesi nei confronti dello Stato. Quando vengono cancellati i debiti inferiori ai 5 mila euro perché lo Stato si rende conto che ormai sono esigibili, bisogna spiegare che non si tratta di tasse non pagate dagli imprenditori ma sono debiti di multe e piccoli importi non pagati dalle persone fisiche.
Questa visione del mondo, tipicamente italiana, che deriva da trent’anni nei quali si è creata la mentalità che l’evasore sia l’imprenditore sta facendo implodere il nostro Stato. Io sono dalla parte degli imprenditori e dei liberi professionisti.
Malvezzi Quotidiani, pillole di economia umanistica con Valerio Malvezzi
Il mercato della Juventus si è fermato all'acquisto di Jonathan Davìd. Ora la dirigenza bianconera…
Un'esecuzione a sangue freddo, nel cuore di un piccolo centro dei Castelli Romani. Lunedì 8…
Operazione possibile tra Inter e Roma. Le due rivali sono in contatto in questi giorni…
L'umidità in camera da letto ha le ore contate, con il metodo della tazza si…
Ecco perché tutti dovrebbero mettere delle foglie di alloro nei vari angoli di casa, questa…
Possibile decisione definitiva per Novak Djokovic. Il fuoriclasse serbo, secondo le ultime rivelazioni, potrebbe avvicinarsi…