Il dibattito pubblico sulla guerra in Ucraina non conosce sosta. Fermare la guerra è, naturalmente, la parola d’ordine, ma modi, tempi e soluzioni polarizzano la discussione. Inviare le armi o cercare la soluzioni diplomatica ad oltranza? Fermare Putin con la diplomazia o provocare un regime change?
L’esasperazione del dibattito ha condotto allo stesso tempo a tonalità velenose, accuse e offese tra posizioni diverse, arrivando a facili ed esiziali etichettature. Il filosofo Diego Fusaro denuncia in modo chiaro il tentativo di marginalizzare posizioni dissenti attraverso semplificatorie accuse pretestuose. In particolare, nota Fusaro, la voce di chi pone domande e non concorda con le posizioni maggioritarie è stata sottoposta ad un processo di demonizzazione. La definizione di filo Putin diviene allora un ombrello critico sotto cui porre, con dileggio e stigma, le posizioni di chi si oppone ad un’unica narrazione.
L’intervento di Diego Fusaro.
All'orizzonte spunta un possibile clamoroso scambio tra il talentuoso giocatore biancoceleste e il nazionale azzurro:…
1 euro per dei viaggi da sogno? Sembra un sogno ma è la realtà e…
Durante un recente summit internazionale denominato "Health and Prosperity trough Immunisation", Ursula von der Leyen…
Clamorosa l'indiscrezione che vorrebbe il club nerazzurro molto interessato ad uno dei migliori giocatori della…
Il blitz del nuovo DG bianconero nella Capitale spagnola potrebbe sbloccare una situazione ferma da…
La Roma ha cominciato da alcuni giorni la sua preparazione atletica in vista della stagione…