Il dibattito pubblico sulla guerra in Ucraina non conosce sosta. Fermare la guerra è, naturalmente, la parola d’ordine, ma modi, tempi e soluzioni polarizzano la discussione. Inviare le armi o cercare la soluzioni diplomatica ad oltranza? Fermare Putin con la diplomazia o provocare un regime change?
L’esasperazione del dibattito ha condotto allo stesso tempo a tonalità velenose, accuse e offese tra posizioni diverse, arrivando a facili ed esiziali etichettature. Il filosofo Diego Fusaro denuncia in modo chiaro il tentativo di marginalizzare posizioni dissenti attraverso semplificatorie accuse pretestuose. In particolare, nota Fusaro, la voce di chi pone domande e non concorda con le posizioni maggioritarie è stata sottoposta ad un processo di demonizzazione. La definizione di filo Putin diviene allora un ombrello critico sotto cui porre, con dileggio e stigma, le posizioni di chi si oppone ad un’unica narrazione.
L’intervento di Diego Fusaro.
Che sia d'amore o d'amicizia quando c'è la fine di un rapporto si soffre tanto:…
Come fare la 'spesa intelligente' per ridurre finalmente gli sprechi e per avere carrelli sostanziosi…
La Russia intensifica le operazioni militari: Putin ha dichiarato che oltre 700.000 soldati russi sono…
Jannik Sinner resta a bocca aperta per questa decisione annunciata da poco, che riguarda un…
Oggi voglio parlarvi della Francia e del perché ci sono queste tensioni sociali sempre più…
La quarta giornata di Serie A è alle porte. Venerdì 19 Settembre, va in scena…