Sgarbi+contro+Draghi%3A+scontro+testa+a+testa+alla+Camera+%E2%96%B7+%26%238220%3BNo+alle+armi%26%238221%3B%3B+e+il+Premier+spara+a+zero
radioradioit
/2022/03/sgarbi-draghi-scontro-testa-camera-armi-premier-spara-zero/amp/
Featured

Sgarbi contro Draghi: scontro testa a testa alla Camera ▷ “No alle armi”; e il Premier spara a zero

L’invio delle armi all’Ucraina approvato dal Governo anima il dibattito alla Camera, soprattutto il giorno dopo del discorso di Zelensky in Parlamento. Nella parte antimeridiana della seduta odierna, il Premier Mario Draghi ha reso all’Assemblea comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo del 24 e del 25 marzo 2022 nel quale si discuterà di guerra e altre questioni affini e non come il Covid. La condotta dell’Esecutivo italiano sulla posizione assunta nel conflitto non ha convinto, tra gli altri, il deputato Vittorio Sgarbi. L’Onorevole ha incalzato Draghi citando anche Tolstoj e chiedendo un’azione pacifista. Ne è scaturito un botta e risposta che ha presto fatto il giro del web.

La botta di Sgarbi

“Illustre Presidente Draghi, Presidente della Camera, Ministri, deputati, i suoi interventi, negli ultimi tempi, indicano la necessità di armare o di potenziare l’armamento dell’esercito ucraino. È vero che, ricordando Machiavelli, forse questo indica la condizione naturale lungo i secoli, interrotta soltanto negli ultimi settant’anni, quella che lui dice: “sempre, mentre che io ho di ricordo, o e’ si fece guerra, o e’ se ne ragionò”. Se non si fa, come noi non la facciamo, se ne ragiona e se ne può ragionare in diversi termini, alcuni dei quali sono nell’avviso di quanti hanno manifestato posizioni pacifiche. Io credo di non avere quel temperamento, ma di immaginare, per esempio, di portare in Italia, in Campidoglio, l’immagine della “Pace” di Canova, nel momento in cui si commemora il secondo centenario dell’artista.

Voglio ricordare, però, che, in Ucraina, è nato Tolstoj, il quale indicava – e lo raccomando alla sua memoria -, in modo molto semplice, questa rotta: “Come non si può spegnere il fuoco con il fuoco, né asciugare l’acqua con l’acqua, così non si può eliminare la violenza con la violenza”. Sarei, quindi, prudente per l’avvenire a pensare che armare quell’esercito, che è un grande esercito di resistenza e diventa sempre più forte con i cittadini, non sia, in realtà, un modo per non interrompere questa guerra e aumentare i morti, perché anche un soldato russo morto è un innocente, non ha voluto quella guerra, l’ha subita”.

La risposta di Draghi

“Onorevole Sgarbi, io capisco la sua tristezza – che poi è anche la mia e credo quella di tutti noi qui – di fronte alla carneficina, che è vero che non distingue le divise, ma distingue i bambini. È un terreno molto scivoloso questo, perché, se noi sviluppiamo le conseguenze di questo ragionamento – cioè non aiutare militarmente i Paesi che vengono attaccati, questo è il ragionamento – allora dovremmo accettare che sostanzialmente difendiamo il Paese aggressore, non intervenendo. Dovremmo lasciare che gli ucraini perdano il loro Paese e accettino pacificamente la schiavitù. Capisce bene che questo è un terreno, come dicevo, scivoloso, che ci porta a giustificare tutti gli autocrati, tutti coloro che hanno aggredito Paesi inermi, a cominciare da Hitler, a cominciare da Mussolini”.

La controbattuta di Sgarbi

“Onorevole Presidente, la sua replica alla mia dichiarazione è stata ripresa dai telegiornali e contraddetta dal Papa. Non voterò la risoluzione della maggioranza per una semplice ragione: lei ha opportunamente evocato Mussolini e Hitler, ma ha dimenticato che per liberare l’Europa da Mussolini e Hitler gli americani sono sbarcati in Sicilia e hanno condotto una battaglia vittoriosa. Ora, armare oggi, nella speranza della vittoria, è una illusione, ma nella certezza della sconfitta è uno sterminio, perché si moltiplicano i morti e si uccidono persone innocenti senza alcun esito. Per questo la tregua, una tregua difesa da noi e non un cedimento al potere dell’Impero del male – peraltro amatissimo nel passato e nei programmi del Movimento 5 Stelle: Putin è stato per loro un idolo – è una proposta che io le ho fatto, come il Papa dice, in pace. Non armandoli perché la guerra continui nella certezza della sconfitta militare. Putin è lo sconfitto morale, è sconfitto sui social, è sconfitto nella comunicazione, nell’opinione pubblico ma è il probabile vincitore militare. Non è su questo piano che dobbiamo contrastarlo, ma sul piano morale e sul piano della persuasione”.

Redazione

La redazione di Radio Radio informa quotidianamente i visitatori del portale con le notizie più importanti della giornata in collaborazione con Adn Kronos, una delle più importanti e autorevoli agenzie di stampa del mondo.

Recent Posts

  • Attualità

“L’ex europarlamentare me l’ha confessato: il re è nudo” ▷ Giù la maschera UE con Martina Pastorelli

Mentre l’Unione Europea si presenta come garante di diritti, progresso e sostenibilità, cresce un fronte…

57 minuti ago
  • Sport

Infortunio Sinner, altro colpo di scena dopo il ritiro di Dimitrov: ansia tra i tifosi

Anche Jannik Sinner rischia un clamoroso forfait a Wimbledon, dopo lo sfortunato problema muscolare di…

1 ora ago
  • Speciale 3

Metti un cucchiaio di riso nella moka del caffè e guarda cosa accade: dopo mi ringrazierai

Ecco perché tutti da oggi dovrebbero prendere l'abitudine di mettere del riso nella moka: un…

2 ore ago
  • Speciale 3

Amazon, questo errore ti costa carissimo: così ti svuotano il conto corrente

C’è un errore che tanti utenti commettono su Amazon ma che può costare caro (anche…

4 ore ago
  • Sport

Zaccagni in una Big di Serie A, paura Lazio: annuncio ufficiale

Cambia il futuro di Mattia Zaccagni: l'esterno della Lazio è finito nel mirino di una…

13 ore ago
  • Cucina

A tu per tu con “ilMori”: quando il cuoco diventa influencer (con cervello)

Nel vivace e a tratti surreale mondo dei social, tra influencer, contenuti virali e strategie…

14 ore ago