La scienza in quanto metodo basato su un approccio sperimentale si nutre di dibattito e confronto. Il superamento dei paradigmi scientifici di riferimento attraverso un processo aperto alle innovazioni è stato da sempre il motore delle nuove scoperte. La costruzione di dogmi basati sul principio d’autorità al contrario sono stati i nodi scorsoi dello sviluppo scientifico.
La capacità di superare se stessa della scienza, di comprendere gli errori e superarli è dunque alla base del metodo scientifico. Di fronte alle verità assolute fondate sull’autoritarismo di pochi, di fronte alla legge dell’ipse dixit, il prof. Alessandro Meluzzi fornisce una lezione magistrale su cosa sia la scienza, un meccanismo aperto e basato sulla sperimentazione.
Un processo, un metodo che non conosce dogmi imposti dall’alto: “La scienza è un metodo basato su un’approccio che si chiama approccio ipotetico-sperimentale. C’è una ipotesi, un’osservazione empirica e si deduce una considerazione concreta e sperimentale”
La lezione di Alessandro Meluzzi in diretta a “Un giorno speciale”
Il caldo rovente sta tornando: in questa data bisogna fare attenzione perché le temperature raggiungeranno…
In questo ristorante stellato i prezzi sono bassissimi: un business lunch costa soli 25 euro.…
Operazione di mercato davvero assurda ma non impossibile per l'Inter. Riguarda anche il futuro di…
Alessandro De Giuseppe, inviato de Le Iene che se ne è occupato in questi anni,…
Dichiarazioni forti che scuotono il mondo dell'automobilismo, in particolare casa Ferrari. Il pilota infatti ha…
Il ministro per gli affari europei, Tommaso Foti, ha ereditato la gestione delle ultime rate…