La premessa è che Pairetto, per quanto indisponente in qualche atteggiamento e nella mimica facciale, non ha influito sulla sconfitta di una Roma non del tutto immeritevole ma alla fine insipiente, a Bologna. Lo precisiamo perché è pieno di gente che crede di saper leggere ma in realtà non capisce nemmeno un titolo, o pensa che uno stralcio estrapolato sia l’articolo intero.
Detto ciò, il discorso su Zaniolo, che è una questione da trattare indipendentemente dai risultati della Roma, è diventato necessario, non solo perché ieri Mourinho ha aperto ufficialmente la questione. Anche a volerli minimizzare, gli indizi ci sono, e sono stati disseminati sin dalle prime giornate di campionato: il giocatore prende colpi ed è vittima di entrate dure, per quelli come lui ci sta; il fatto è che per altri giocatori del genere c’è serenità di giudizio e, se non una certa protezione, perlomeno la tutela e la corrispondente sanzione quando tentano di abbatterli. Con Zaniolo no, con Zaniolo non soltanto il marcatore la fa spesso franca, perché si parte dal pregiudizio ormai condiviso che lui protesti troppo e in modo troppo veemente, ma addirittura oltre a non punire il fallo, più d’una volta bisogna assistere ai siparietti durante i quali un direttore di gara, spesso a brutto muso, si ferma a catechizzare il ragazzo, come se nel suo caso i direttori di gara avessero ricevuto il mandato di doverlo educare.
E questa sarebbe la maniera di tutelare un patrimonio del calcio italiano?
Paolo Marcacci
Arriva la scelta di Tadej Pogacar riguardo al proprio futuro dopo la fine del Tour…
Esiste un modo legale per non pagare i contributi: può sembrare un sogno ma è…
La proposta di Ursula von der Leyen di imporre 7 miliardi di euro all'anno in…
Turnberry (Scozia), 27 luglio 2025: in un clima teso ma decisivo, il presidente degli Stati…
Può essere spaventoso ritrovarsi con un serpente in casa ma se si nota questo dettaglio,…
Deodorante, non va messo così a casa ma c'è un momento ben preciso della giornata…