“Timeo hominem unius libri”, temo il lettore di un solo libro, questa frase è attribuita a Tommaso D’Aquino. Significa che dobbiamo temere le persone che si affidano ad una sola fonte di conoscenza. In economia noi abbiamo una sola fonte di modello economico, il modello economico dell’economia capitalista.
Mercoledì 17 novembre farò un Webinar in cui parlerò dei tempi dell’anima. Sostanzialmente racconterò di diverse forme per spiegare l’economia. Certo parlerò anche dei capisaldi degli economisti occidentali ma parlerò di conoscenze in giro per il mondo citando Bhagavadgītā piuttosto che gli antichi autori persiani passando per la fisica quantistica. Parleremo di Ricardo, della moneta ma anche di Goethe, di Van Gogh, di Marx e allo stesso tempo di premi Nobel per la fisica, arrivando a Raffaello nella Scuola di Atene.
Questa sera annuncerò che l’8 gennaio farò il primo esperimento di mettere insieme la musica e l’economia con un evento unico nel quale ci sarà la chiave di lettura dell’economia umanistica. Quest’ultima intende la musica come ciò che accorda il cuore. Questa sera nel Webinar gratuito sentirete un programma di diverse materie e autori perché non dobbiamo credere ad un solo libro.
Malvezzi Quotidiani, pillole di economia umanistica con Valerio Malvezzi
Che sia d'amore o d'amicizia quando c'è la fine di un rapporto si soffre tanto:…
Come fare la 'spesa intelligente' per ridurre finalmente gli sprechi e per avere carrelli sostanziosi…
La Russia intensifica le operazioni militari: Putin ha dichiarato che oltre 700.000 soldati russi sono…
Jannik Sinner resta a bocca aperta per questa decisione annunciata da poco, che riguarda un…
Oggi voglio parlarvi della Francia e del perché ci sono queste tensioni sociali sempre più…
La quarta giornata di Serie A è alle porte. Venerdì 19 Settembre, va in scena…