“L’incubo di Foucault: la costruzione di una emergenza sanitaria“, è il nuovo libro di Paolo Becchi. Si tratta di un’analisi del Professore della situazione pandemica attuale messa a confronto con alcune teorie del filosofo francese Michel Foucault.
“Lui – racconta Paolo Becchi ai nostri microfoni – si basa sul fatto che i governi ormai sono governi di emergenza. Non sono più veramente governi politici, ma si passa da emergenza a emergenza. Io – continua – ho cercato di mostrare che questa visione biopolitica che avanza sta andando oltre perché noi le stiamo costruendo queste emergenze”.
Una forte critica a ciò che sta accadendo nel nostro paese e che ha preso il suo via già da tempo: “Cambia solo il tipo di emergenza – aggiunge il Professore – abbiamo avuto l’emergenza del terrorismo islamico, l’emergenza dei migranti, l’emergenza finanziaria, ma non avevamo ancora toccato i corpi…”
I dettagli in questa intervista di Stefano Molinari.
Colpaccio possibile per la formazione di Serie A. Occhi puntati su Castro del Bologna, che…
Jannik Sinner, dopo l'inaspettato ritiro alla finale di Cincinnati, ora rischia grosso per quanto riguarda…
Il talentuoso mancino marchigiano, reduce da una stagione strepitosa, può raggiungere l'ex compagno in Premier:…
Ieri a Washington il secondo importante colloquio per la pace in Ucraina: Trump ha accolto…
Il DG bianconero ha fissato l'obiettivo per il rush finale di mercato: 70 milioni sul…
Il pomeriggio di Ferragosto 2025 si è trasformato in una delle pagine più nere per…