Sul Sole 24 Ore di ieri vi era un interessante articolo così intitolato: “Dal 2023 tagli alla sanità per 300 milioni all’anno: la verità sui conti”. Non ce ne stupiamo, anzi, siamo sempre più convinti che questa sarà la tendenza. Del resto, bisogna pur riflettere sul fatto che in questi mesi, a ribadire con enfasi che la salute viene prima di tutto, sono gli apostoli del potere neoliberalista. Gli stessi che negli ultimi 20 anni non hanno fatto altro che chiudere ospedali e ridurre la spesa della sanità pubblica.
Se loro dicono che la salute viene prima di tutto, lo fanno solamente per giustificare la demolizione delle libertà e la compressione dei diritti. Poiché la vita è oggi per l’uomo occidentale il valore sommo, a cui tutto può essere sacrificato, il potere neoliberista la assume come posta in palio decisiva. E ciò nella forma di un subdolo ricatto.
La verità è un’altra: il virus è il prezzo che l’Italia e molte altre realtà europee, hanno pagato a lustri di politiche di privatizzazione e di liberalizzazione. Il nuovo paradigma liberista, mediante il quale si arricchivano le banche e gli speculatori, era del tutto incapace di affrontare perfino un’epidemia con una letalità dello 0,6% (dati Oms).
Basti qui ricordare che nel 2016, l’ultra-liberista Carlo Cottarelli aveva chiesto tagli per 3/5 miliardi di euro al sistema sanitario nazionale. Insomma i morti di covid sono vittime dell’ordine liberale e del suo bieco teorema: meno Stato, più mercato.
RadioAttività, lampi del pensiero con Diego Fusaro
Il Ministero ha preso una decisione molto importante per i cittadini con riferimento agli autovelox…
Prosegue senza sosta la trattativa tra Roma e Palmeiras per portare Richard Rios nella Capitale.…
Tra le tesi più discutibili emerse nel dibattito europeo recente, spicca quella di una difesa…
Carlos Alcaraz nettamente sconfitto da Jannik Sinner nella finalissima di Wimbledon. Il segnale durante il…
Altro che aria condizionata, per rinfrescare l'auto lasciata al sole è questo il metodo da…
La proposta della Fondazione Einaudi riaccende il confronto: depositato in Cassazione un disegno di legge…