Nell’economia è stata tolta la valutazione morale. Nell’economia capitalistica è stata tolta ogni forma di economia umanistica. Laddove nell’economia umanistica io ritengo che debbano essere io valori morali ad ispirare la politica, l’economia, la finanza, nell’economia capitalistica succede diametralmente l’opposto: togliendo i valori morali dal vertice della piramide, nella piramide rovesciata sopra la politica, c’è l’economia e sopra c’è la finanza.
Questa è la regola della finanza. E così funzionano tutti i sistemi di rating mondiale. Stati e imprese vengono valutati nella funzione di accumulazione di capitale. Il concetto è il capitale. E si dice quindi che tanto più capitale hai, tanto più sei forte. Questo significa avere confuso gli obiettivi con gli strumenti. E l’obiettivo vero, che sarebbe quello di dare lavoro alle persone e pane in tavola alle famiglie, viene dimenticato. Se ci sono i poveri, ci si gira dall’altra parte.
Malvezzi Quotidiani, pillole di Economia Umanistica con Valerio Malvezzi
Potrebbe clamorosamente sbloccarsi la pista che porterebbe il figlio d'arte a lasciare i Reds: colpo…
Torna in auge la possibilità che il centrocampista nerazzurro possa cambiare maglia nel corso di…
C’è una bella notizia che riguarda chi fa regolarmente un prelievo al Bancomat: il Governo…
Dalla desecretazione di alcuni verbali acquisiti dalla Commissione Covid — relativi alle audizioni di dirigenti…
Il club bianconero ha messo in lista d'uscita uno dei tanti esuberi tecnici presenti in…
Milano, quartiere Gratosoglio. Una donna di 71 anni, Cecilia De Astis, viene travolta da un’auto…