Quello+che+fanno+non+rispetta+la+Costituzione%21+Perch%C3%A9+usano+i+Dpcm+e+non+i+Decreti+Legge%3F+%E2%96%BA+Michetti
radioradioit
/2020/10/costituzione-dpcm-decreti-legge-michetti/amp/
Attualità

Quello che fanno non rispetta la Costituzione! Perché usano i Dpcm e non i Decreti Legge? ► Michetti

Dpcm, autocertificazioni, coprifuoco. Bisognerà iniziare a familiarizzare con tutto questo dopo il nuovo Dpcm con annesse disposizioni restrittive da parte delle regioni. L’ultima è stata il Lazio, dove a partire da venerdì notte non si può circolare se non provvisti di autocertificazione, e quindi anche di motivi giudicati necessari (lavoro, emergenze mediche…) di fronte a quali le forze dell’ordine non potranno punirvi con ammende.

Cosa penserebbero di tutto ciò i padri costituenti? Possibile che non siano state considerate queste evenienze al momento della stesura della Carta Costituzionale del ’48? Non esattamente, come ha spiegato a ‘Un Giorno Speciale’ il Professor Enrico Michetti: se nei precetti degli scrittori della Costituzione non era presente l’emergenza, ma solo strumenti di necessità per fargli fronte, c’è un motivo ben preciso. ll Prof Michetti lo ha spiegato ai microfoni di Fabio Duranti e Francesco Vergovich.

“La libertà è antitetica al concetto di emergenza, perché l’emergenza è qualcosa che in ragione di se stessa occlude la libertà. Ecco perché la Costituzione e tutte le costituzioni europee che vennero varate più o meno nello stesso periodo non inserirono nei loro precetti l’emergenza. Inserirono degli strumenti aventi forza di legge – i Decreti Legge – emanati dal Governo laddove ci sono urgenze, necessità.

Qualora c’è quindi la necessità di provvedimenti immediati, l’emergenza si conclama all’interno di uno strumento ordinario, quale il Decreto Legge che può essere adottato in un nanosecondo dal Governo. Alla base di ogni atto amministrativo e di ogni atto politico c’è la congruità, ossia la proporzione e la ragionevolezza. L’equilibrio consiste nel diritto dal bilanciamento tra gli interessi in gioco. Il politico deve avere questa sensibilità: il provvedimento deve sempre calzare a guanto alle situazioni, perché i danni veri si fanno quando tu valuti 100 una cosa che vale 1 e dai valore 1 a una cosa che vale 100.

Questo è tipico della politica inconsapevole e improvvisata. Faccio un esempio: tu fai viaggiare le persone ammassate dentro un pullman come fosse un carro di bestiame poi pretendi che su un viale deserto una persona porti la mascherina . Questa contraddittorietà è proprio l’evidenza tecnico giuridica del provvedimento abnorme”.


ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE

LEGGI ANCHE:

Un Giorno Speciale

Recent Posts

  • Speciale 3

Mentre tu dormi la casa si pulisce da sola: non è magia, ma trucchi da provare subito

Per avere una casa che si 'pulisce da sola' ecco alcuni semplici trucchi che devi…

28 minuti ago
  • Sport

Allegri, prima delusione: addio al Milan e firma con l’Inter

Il tecnico rossonero, dopo aver abbracciato l'arrivo di Estupiñán, incassa una dura beffa dal mercato:…

2 ore ago
  • Notizie

OMS e Commissione Covid, Lisei in diretta: “La lettera non ci spaventa, presto desecretiamo i verbali”

La gestione della pandemia da Covid-19 continua a sollevare interrogativi, soprattutto alla luce delle nuove…

2 ore ago
  • Attualità

Il bluff del turismo in Italia: ecco cosa dicono davvero i dati

Oggi voglio parlarvi di turismo in Italia. Nonostante la percezione comune, il turismo conta meno…

2 ore ago
  • Speciale 3

L’ho trovato da Maisons du Monde scontato del 60%: finalmente ho portato un tocco di colore in casa

Da Maisons du Monde ho trovato l'oggetto perfetto per portare un tocco di colore in…

3 ore ago
  • Speciale 3

Chinetosi, come alleviare i fastidi utilizzando solo rimedi naturali

Viaggiare in auto per chi soffre di chinetosi è un vero dramma, ma con questi…

5 ore ago