Roma%2C+bruci+a+San+Siro
radioradioit
/2020/06/milan-roma-marcacci-seriea/amp/
Featured

Roma, bruci a San Siro

I trentadue gradi di temperatura uniti al tasso di umidità degno di una foresta pluviale; il terreno di gioco abbondantemente innaffiato, anche per far sì che tutti i famigerati zanzaroni dell’Idroscalo si presentassero al Meazza, senza nemmeno dover richiedere l’accredito.  

Del resto sia Pioli che Fonseca nelle dichiarazioni della vigilia si erano soffermati sull’impatto delle temperature e dell’afa sull’agonismo e sul dinamismo di Milan – Roma. 

Fonseca cambia le corsie esterne rispetto alla gara con la Sampdoria e al riposo di Peres e Kolarov corrisponde la titolarità di Zappacosta e Spinazzola. Bene entrambi, nel primo tempo, per spinta e assistenza alla manovra, più essenziale ed efficace oggi, con la coppia Cristante – Veretout e senza il disorientato Diawara dell’altra sera. Il Milan è quello che tutti si aspettavano, per quanto attiene alla formazione; per l’atteggiamento, appare invece confusionario e schiacciato, nel primo tempo: merito del pressing alto e della circolazione di palla nitida e poco leziosa dei giallorossi. L’occupazione sistematica della trequarti milanista da parte di Pellegrini e compagni dovrebbe, però, tradursi in molte più occasioni da rete, a parte il colpo di testa di Dzeko che sibila vicino al palo.

Milan più organizzato e manovriero nel secondo tempo, quando Pioli chiama anche Paquetá a far parte della contesa. Batti e ribatti, errori, sostituzioni importanti (su tutte quella di Dzeko con Kalinic, col bosniaco che esce senza nascondere il malumore). 

Nel momento in cui il secondo tempo si fa stagnante e particolarmente confusionario, l’errore marchiano di Zappacosta produce l’azione rocambolesca che porta al vantaggio rossonero firmato da Rebic. È il momento in cui la Champions diventa un lumicino appena percepibile in lontananza. 

Il raddoppio milanista arriva grazie a un’altra cervellotica scelta in alleggerimento, con Diawara – entrato nel frattempo – che a ridosso dell’area mette Smalling in condizione di non poter evitare il fallo su Theo Hernandez. Rigore di Calhanoglu, inesorabile.Onestamente, la Roma era sparita, a cominciare dai nomi importanti, quando aveva incassato il primo gol. 
Ora da parte giallorossa bisogna sperare nell’Udinese di stasera e, soprattutto, ricostruire il morale per dare ancora senso a una stagione così anomala. 

Paolo Marcacci

Paolo Marcacci

Recent Posts

  • Sport

Addio improvviso a 30 anni, il calcio italiano perde un celebre volto

Il calciatore a 30 anni dice basta. A sorpresa, e ad un'età ancora piuttosto giovane,…

48 minuti ago
  • Sport

Firma un ingaggio faraonico e vola in Arabia: addio Juve

La Juventus deve dire addio a questo calciatore, che come molti altri predecessori sembra destinato…

2 ore ago
  • Tennis

Dove tutto è cominciato: Fred Perry e la consacrazione di Jannik sull’erba

Un ragazzo alto, dai capelli rossi e lo sguardo limpido, stringe fra le mani il…

3 ore ago
  • Attualità

Renania, niente impiego pubblico per chi ha la tessera AfD (o chi l’ha avuta) | Con Leonardo Panetta

In Germania si accende il dibattito sulla compatibilità tra militanza politica e impiego nella pubblica…

3 ore ago
  • Sport

Pogacar, batosta tremenda al Tour de France: c’è il ritiro

Bruttissima notizia che arriva direttamente dal Tour de France: delusione enorme per il leader della…

4 ore ago
  • Featured

Alle imprese italiane prima il bastone poi la carota, ma ecco dov’è l’inghippo (e c’entra il green)

Confindustria ha accolto con entusiasmo l’approvazione del disegno di legge cosiddetto salva imprese, ritenendolo un’opportunità…

5 ore ago