I primi banchieri, banchieri in senso moderno, non nascono nel mondo anglosassone. Il primato è italiano.
E’ in Piemonte, nella città di Asti, che nasce la figura del banchiere per come la intendiamo oggi.
Seguono città come Piacenza, Cremona, Milano… Tutte città che all’epoca si chiamavano ‘lombarde’, compresa Asti, perché erano sotto il Ducato di Milano.
I commercianti che oggi chiameremmo ‘italiani’, ma all’epoca erano astigiani, piacentini, cremonesi, milanesi e così via, invasero l’Europa. La Francia, la Germania, l’Inghilterra e così via.
Tutt’ora nelle principali città di questi paesi alcune vie sono intitolate alla Lombardia. Il motivo? Perché erano le vie dei banchieri, appunto.
Tutti dovrebbero avere memoria storica del fatto che i primi banchieri sono lombardi, sono italiani.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Asciugare i capelli all'aria aperta in estata è davvero una buona idea? Per gli esperti…
Chi ha voglia di vivere un viaggio incantevole può visitare questa capitale: qui bastano 10…
Si respira aria d’inquietudine nei corridoi del Parlamento europeo: la mozione di sfiducia contro Ursula…
Il meteorologo fiorentino smentisce alcune narrazioni giornalistiche sul "caldo record" in Europa e affossa fattori…
Operazione sull'asse Juventus-Lazio che potrebbe concretizzarsi nelle prossime ore. I bianconeri sono pronti all'assalto per…
Da Ikea c'è la soluzione perfetta per combattere il caldo anche di notte: costa solo…